13.9 C
Campobasso
sabato, Maggio 24, 2025

Acqua dal Molise alla Puglia, alta tensione tra le due regioni

CronacaAcqua dal Molise alla Puglia, alta tensione tra le due regioni

La Puglia non vuole togliere niente ai suoi fratelli molisani. Ha esordito così il consigliere regionale della Lega Fabio Romito, che presiede anche la commissione sulla gestione per le risorse idriche, nella conferenza stampa che si è svolta questa mattina a Bari.
Oggetto, l’urgenza di realizzare il Tubone tra l’invaso del Liscione e quello di Occhito. Un gioco di vasi comunicanti che nelle intenzioni della Puglia dovrebbe dare ossigeno, in questo caso acqua, alla Capitanata.
120milioni di metri cubi che ogni anno, stando a dati forniti da un altro paladino di questa battaglia, l’ex sindaco di Lucera e oggi consigliere regionale Antonio Tutolo, finirebbero dritti in mare dopo essere stati rilasciati dalla diga nel Biferno.
Quest’acqua, è l’idea sostenuta nella zona del Tavoliere, verrebbe utilizzata a scopo potabile, lasciando così libero il lago di Occhito all’uso irriguo.
L’esponente della Lega ha attaccato frontalmente in partito democratico che in Molise, ha detto, attraverso la capogruppo Micaela Fanelli e la consigliera Alessandra Salvatore ha chiesto al governatore Roberti di non dare seguito alla stipula di nessun accordo interregionale sulla cessione delle acque del lago di Guardialfiera. Siamo di fronte, ha detto Romito, di fronte ad una competizione assurda e inutile tra le regioni.
La Puglia non chiede di sottrarre nulla, ha aggiunto in queste ore il consigliere Tutolo, ma di usare quello che avanza al Molise dopo l’irrigazione dei seimila ettari di terreni coltivati, per i quali servono 18milioni di metri cubi d’acqua l’anno. L’acqua in eccesso sarebbe tanta e solo quella andrebbe verso il Tavoliere.
Ha provato a gettare un ponte il governatore Emiliano: per fare quei lavori, ha detto, occorro finanziamenti importanti che il Commissario per l’emergenza idrica ha già assicurato. Emiliano ha ringraziato il suo collega Roberti per la comprensione mostrata.
Il Molise, ha argomentato il presidente di Regione Puglia, non ha bisogno di tutta l’acqua che ha, ma ha bisogno delle opere per consentire al territorio di usare la risorsa che ora va in mare. Tutto ciò che avanza serve alla Puglia, quindi c’è una corrispondenza di interessi, ha concluso, che possono essere realizzati insieme.

Ultime Notizie