14.6 C
Campobasso
venerdì, Maggio 23, 2025

Acqua dal Molise alla Puglia, nuove polemiche dopo la visita di Salvini

EvidenzaAcqua dal Molise alla Puglia, nuove polemiche dopo la visita di Salvini

Prima il Molise e i molisani, lo slogan con il quale il vice premier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha sintetizzato sui suoi profili social l’incontro dell’altro giorno a Termoli.
Salvini è anche intervenuto piuttosto a gamba tesa nella diatriba sull’acqua dell’invaso del Liscione.
In questo caso, Molise e molisani devono lasciare il passo alla Puglia e ai foggiani che di acqua hanno più bisogno. E così, la dichiarazione del capo della Lega rischia di diventare uno scoglio difficile da superare.
L’acqua che finisce in mare, questo l’assioma lanciato nella Capitanata e fatto proprio da Salvini, va sprecata, mentre per la Puglia è oro.
Parole che hanno rianimato l’intera provincia di Foggia nella battaglia condotta dal consigliere regionale Antonio Tutolo, ex pirotecnico sindaco di Lucera. Alle spalle del quale si muove un vero esercito. Dal governatore Emiliano, al vescovo di Foggia Ferretti. Nei mesi scorsi il presidente della Regione Roberti aveva anche contestato la tesi dell’acqua finita in mare, un’ipotesi, aveva dichiarato, tutta da dimostrare.
L’intervento di Salvini ha spostato il piatto della bilancia tutto in direzione Puglia. Roberti si è mostrato possibilista, il consigliere delegato alla gestione idrica, Massimo Sabusco, ha aperto più di uno spiraglio. In questo modo, ha invece osservato la capogruppo del Pd Micaela Fanelli, il consiglio regionale rischia di essere scavalcato a pie’ pari. L’esponente Dem ha annunciato una mozione già nella prossima seduta.
Intanto, dal punto di vista meteorologico, già ad aprile il Consorzio di Bonifica della Capitanata aveva ammesso che le piogge cadute avevano riempito il lago di Occhito, garantendo per la prossima estate l’approvvigionamento di acqua potabile. Un maggio piovoso ha aumentato ancora di più la portata.
L’eventuale allaccio dalla diga Liscione alla Puglia, il cosiddetto progetto Finocchito, che il vescovo di Foggia ha più semplicemente definito il Tubone, costerà decine di milioni di euro e anni di lavoro. Una condotta di una ventina di chilometri. Un appalto appetibile. Lecito sospettare che sia la vera ragione della contesa.

Ultime Notizie