10.1 C
Campobasso
sabato, Maggio 17, 2025

Giose Rimanelli, a cento anni dalla nascita tante iniziative per ricordarlo

CronacaGiose Rimanelli, a cento anni dalla nascita tante iniziative per ricordarlo

E’ stato il primo italiano invitato a parlare alla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, nel 1960. Giose Rimanelli, padre italiano emigrato da Casacalenda e madre canadese, avrebbe compiuto 100 anni. Era nato nello stesso paese del padre il 28 novembre del 1925. Poi si trasferì oltreoceano: due anni vissuti in Canada e 56 negli Stati Uniti, dove è morto a Lowell nel Massachusetts, dove ha vissuto e insegnato all’università per oltre 30 anni. Il suo nome è legato al suo romanzo di maggior successo Tiro al Piccione, un esempio della cosiddetta letteratura dei vinti, i reduci della Repubblica sociale italiana, da cui è stato tratto anche l’omonimo film.
Rimanelli è rimasto sempre legato alle sue origini e al Molise e al dialetto molisano, nonostante insegnasse italiano e letteratura comparata in varie università, a New York, a Yale e alla University of California di Los Angeles.
Il Molise, attraverso la proposta di legge presentata dal Consigliere Armandino D’Egidio vuole ricordarlo nel centenario della nascita. Avvalendosi dell’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise per l’espletamento di tutte le procedure di ordine tecnico-amministrativo, sulla base delle proposte di un apposito
Comitato promotore, saranno organizzati incontri, eventi, convegni,  coinvolgendo le scuole, cono lo scopo di ricordare e far
conoscere in modo più diffuso la figura e le opere di Giose  Rimanelli, poeta e saggista. L’iniziativa legislativa verrà assegnata ora dal presidente del Consiglio regionale, Quintino Pallante, alla  Commissione consiliare che si occupa della materia che, dopo  l’istruttoria e l’espressione del parere di competenza, la
invierà all’esame dell’Aula per le determinazioni conclusive.
Ma su Rimanelli c’è un’altra iniziativa, stavolta di caratura internazionale. Lo hanno intitolato Primavera Molisana l’evento in programma mercoledì 21 maggio nella sede dell’Istituto italiano di cultura di Montréal. Si tratta di una manifestazione pensata per celebrare la ricchezza culturale, naturale e artistica del Molise. Con al centro proprio l’intellettuale molisano.

Ultime Notizie