Staff tecnico ancora da delineare in casa Campobasso. La fumata bianca per Figlomeni e Volpe si è trasformata in fumata nera, con le parti che sembravano in totale accordo per dare il via al nuovo corso dei lupi. Poi il dietrofront di Matt Rizzetta che ha deciso di temporeggiare e valutare con maggiore calma i nomi delle figure a cui affidare il Campobasso che verrà. Una decisione che ci può stare, evidentemente il numero uno del club si è riservato qualche giorno in più per definire le nuove cariche tecniche. Inoltre, molte squadre, tra play off e play out sono ancora in gioco, condizione che non favorisce lo sviluppo delle trattative. In tale ottica i nomi che emergono dalle consultazioni sono quelli di Buscè e Stellone, già citati tempo fa, e Alfonso Greco novità di giornata. Tecnici tutti impegnati nei play off, i primi due si scontrano con Rimini e Vis Pesaro, il terzo in sella alla Torres da quattro stagioni. Buoni colloqui anche con Formisano, destinato a lasciare la Pianese e richiesto da diverse società professionistiche.
Sul temporeggiare, probabilmente anche la chiusura dell’operazione con il Napoli Basket ha tenuto impegnato il patron americano. Un’operazione di rilievo, Rizzetta ha acquisito il sessantasette per cento della società partenopea che milita nella Lega di serie A, la massima competizione nazionale. Una notizia che dimostra la forza economica della società reggente del calcio campobassano e la volontà di continuare ad investire concretamente in Italia e nella nostra regione. Di certo rispetto al recente passato, serve un maggiore dialogo tra le varie componenti dalla società, allo staff tecnico, alla squadra. Magari una figura di maggiore raccordo che utilizzi anche il “bastone” all’occorrenza. Di tutto questo sapremo a stretto giro, Rizzetta è rientrato negli Stati Uniti e promette di chiudere il cerchio in tempi strettissimi.
Domani sera, alle 20.00, le gare di ritorno del primo turno nazionale playoff. Qualificazione ipotecata per l’Atalanta under 23 che ha distrutto la Torres con un clamoroso 7 a 1, in netto vantaggio anche Crotone e Giana Erminio che hanno rifilato un 3 a 1 rispettivamente alla Feralpi Salò e al Monopoli. Le due terze sono chiamate a vincere con due reti di scarto per passare il turno. In equilibrio il big match tra Pescara e Catania, con i biancocelesti in vantaggio grazie al bellissimo gol di Merola che ha deciso la sfida del Massimino. Agli etnei servirà un successo di due reti per accedere al turno successivo. Equilibrio tra Rimini e Vis Pesaro, che riprendono dall’ 1 a 1 maturato al “Benelli”.