13.7 C
Campobasso
lunedì, Settembre 29, 2025

Guardia di finanza Isernia, positivo il bilancio dei primi cinque mesi del 2013

QDGuardia di finanza Isernia, positivo il bilancio dei primi cinque mesi del 2013

Guardia di finanza in festa per il 239esimo anniversario della fondazione del Corpo. Relativamente alla provincia di Isernia va detto che nei primi cinque mesi dell’anno, accanto alle verifiche fiscali ed al contrasto all’economia sommersa, sono proseguiti i piani di controllo nei confronti dell’evasione fiscale internazionale. Sono stati effettuati 166 controlli di natura fiscale che hanno portato al recupero a tassazione, ai fini delle Imposte sui Redditi, di oltre 19 milioni di euro, nonché un’I.V.A. dovuta e/o non versata per oltre 4 milioni di euro. In tale contesto, sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria 28 persone, per violazione alle norme penali tributarie. A completamento dell’azione contro i patrimoni illecitamente accumulati ed a garanzia della pretesa erariale, sono state avanzate n. 10 proposte di sequestri preventivi e/o per equivalente, ai sensi della normativa vigente, per un importo complessivo pari a circa 2 milioni e 300 mila euro. Sono stati, inoltre, scoperti 10 evasori totali e/o paratotali ed effettuati 394 controlli finalizzati a verificare il corretto adempimento degli obblighi per il rilascio degli scontrini e delle ricevute fiscali, riscontrando 149 violazioni. Il 38% degli esercizi controllati è risultato, dunque, irregolare. In tale contesto sono stati già notificati n. 4 provvedimenti di chiusura di attività commerciali responsabili di ripetute omissioni nel rilascio del prescritto documento fiscale. Per quanto riguarda il contrasto al lavoro sommerso e/o irregolare, la relativa attività operativa condotta ha portato all’individuazione di n.10 lavoratori totalmente in nero ed alla verbalizzazione di n. 8 datori di lavoro. Parallelamente all’impegno nella lotta all’evasione fiscale, il Comando Provinciale di Isernia ha ulteriormente intensificato l’azione a tutela delle uscite del bilancio pubblico, coerentemente con le esigenze di contenimento della spesa e dei processi.In tale comparto, sono stati segnalati alla Magistratura contabile danni erariali per oltre 2 milioni di euro, relativi a violazioni accertate nel settore delle frodi ai finanziamenti comunitari e nazionali e della spesa sanitaria, con il contestuale deferimento di 12 responsabili. Le operazioni antidroga, in questi primi cinque mesi dell’anno, hanno portato al sequestro di oltre 500 grammi di sostanze stupefacenti (gr. 22 di hashish e 511 di cocaina) ed all’arresto di un responsabile, mentre altre 9 persone sono state segnalate alle competenti Autorità Prefettizie. Sul versante della lotta alla contraffazione dei marchi ed alla riproduzione illecita dei supporti audiovisivi ed a tutela del sono stati sottoposti a sequestro oltre 25.000 prodotti contraffatti o insicuri e denunciati alla competente Autorità Giudiziaria 36 responsabili.

Ultime Notizie