21 C
Campobasso
lunedì, Settembre 22, 2025

Esame di maturità al via per 2700 studenti molisani. Le tracce della prima prova: da Giorgio Bassani ai quattro ambiti del saggio breve

AperturaEsame di maturità al via per 2700 studenti molisani. Le tracce della prima prova: da Giorgio Bassani ai quattro ambiti del saggio breve

Sono quasi duemila e settecento in Molise gli studenti impegnati negli esami di maturità. Duemila e 100 in provincia di Campobasso, e circa seicento in quella di Isernia per un totale di 134 classi quinte. Dopo una notte insonne o passata sul web per cercare le possibili tracce e qualche consiglio, con la prima prova scritta di italiano al via il percorso dell’esame di Stato.

Analisi del testo “Il giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani, a 80 anni dalle leggi razziali; tema di ordine generale con il principio dell’uguaglianza nella Costituzione.

Per l’argomento storico la Cooperazione Internazionale con riferimenti ad Alcide De Gasperi e Aldo Moro, a 40 anni dal rapimento e dall’uccisione dell’esponente della Dc.

Saggio breve o articolo di giornale. L’amore e la solitudine con Alda Merini tra gli autori per l’ambito artistico-letterario; massa e propaganda la traccia scelta per l’ambito storico-politico. Ancora, il dibattito bioetico sulla clonazione per quello tecnico-scientifico. Infine, la creatività come risultato di talento e caso per il settore socio-economico. Sei ore di tempo per la prima prova e alcune previsioni rispettate. Così su Facebook il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Anna Paola Sabatini: “Ogni anno una grande emozione come se dovessi risostenerlo io ogni volta, tante emozioni…. tanta e tante attese, lo sguardo fugacemente indietro al mio esame di maturità, con trepidazione avanti a quando tra pochi anni sarà il turno di Mariasole Desideri, con grande condivisione a tutti i nostri ragazzi che varcheranno i cancelli delle scuole domani che affrontino questa esperienza con la consapevolezza che la ricorderanno per tutta vita ma anche con un po’ di “dispiacere” da parte nostra perchè prenderanno il volo verso la loro vita adulta, a tutti noi educatori che in queste ore facciamo il bilancio di quello che siamo riusciti a dare, ai membri delle commissioni perchè sappiano trasmettere con grande serenità agli studenti la “sacralità” di questo momento. A tutti un grande in bocca al lupo e soprattutto un affettuoso abbraccio”.

 

Ultime Notizie