12.4 C
Campobasso
giovedì, Ottobre 2, 2025

Una fragile grandezza

AttualitàUna fragile grandezza

Sorprendendo anche i suoi stretti collaboratori, Benedetto XVI ha deciso di lasciare la Cattedra di Pietro. E ha impresso, all’apparenza, una svolta di grande modernità alla Chiesa. L’equivalente di una riforma conciliare. Da credenti vorremmo tanto pensare, nella tristezza dell’occasione, che questa sia l’interpretazione più corretta. Al papato che si concluderà a fine mese la Storia assegnerà un posto di rilievo. Di straordinaria levatura è stato l’insegnamento teologico; di grande autorevolezza la difesa dell’identità cattolica; di infinita profondità culturale e umana la testimonianza pastorale. La Chiesa ha avviato con Benedetto XVI un’essenziale opera di trasparenza e pulizia. Il coraggio non è mancato, così le amarezze e i tradimenti. Il gesto del Papa è sintomo di estremo senso di responsabilità, esprime un amore per la dimensione spirituale e autentica della Chiesa che resterà nelle menti e nei cuori. È frutto della consapevolezza che occorra una guida più giovane, non indebolita dall’età, capace di affrontare le sfide di una secolarizzazione dai tratti selvaggi. È la dimostrazione di una forza morale esemplare. Ma anche il segno, purtroppo, della intrinseca ed evidente debolezza politica del successore di Wojtyla.

Leggi tutto sul Corriere della Sera

Ultime Notizie