14.3 C
Campobasso
giovedì, Ottobre 2, 2025

Auto investe ragazzino: l’età della vittima non esclude il concorso di colpa

Diritto e fiscoAuto investe ragazzino: l'età della vittima non esclude il concorso di colpa

I genitori di un ragazzino citano in giudizio un’automobilista per ottenere il risarcimento dei danni provocati dal sinistro stradale a seguito del quale era deceduto il loro figlio. Il Tribunale accoglie parzialmente la domanda, riconoscendo la responsabilità concorrente della vittima; in appello è tuttavia stabilito in via equitativa un risarcimento maggiore. Contro questa pronuncia propongono ricorso per cassazione gli eredi del piccolo investito. La Suprema Corte (sentenza 20993/12) premette che è pacifico il principio secondo il quale in materia di risarcimento del danno da circolazione degli autoveicoli la ricostruzione dell’incidente, la valutazione della condotta dei conducenti, l’accertamento delle rispettive responsabilità e della loro incidenza nella produzione del sinistro, sono questioni di competenza del giudice di merito: per questo la decisione è censurabile in Cassazione solo se non siano stati considerati elementi che avrebbero portato a una diversa definizione della controversia. Per questo motivo le censure proposte non colgono nel segno: la Corte territoriale, a giudizio della Cassazione, non è caduta in alcuna contraddizione nel motivare la ricostruzione della dinamica del sinistro: nuove ricostruzioni dei fatti della causa sono pertanto da considerarsi inammissibili. E’ stata infatti argomentata a sufficienza la pari responsabilità delle parti, dal momento che i dati raccolti hanno dimostrato la poca prudenza del conducente, ma anche la distratta manovra del ragazzino, non ancora pienamente consapevole dei pericoli della strada.

Leggi tutto su La Stampa

Ultime Notizie