7.3 C
Campobasso
venerdì, Novembre 21, 2025

Il Molise alla Bit di Milano propone un viaggio virtuale per scoprire le sue bellezze

AttualitàIl Molise alla Bit di Milano propone un viaggio virtuale per scoprire le sue bellezze

Alla Bit di Milano, dall’11 al 13 febbraio, il Molise non racconterà territorio ed eccellenze con le classiche immagini o foto, ma sceglie la realtà virtuale, attraverso un effetto cupola che ricorda i planetari, è stato detto durante la conferenza stampa in Giunta regionale tenuta dal Governatore Frattura e dal Commissario straordinario dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Termoli Remo Di Giandomenico.

Lo stand raddoppia, è stato spiegato, mantenendo la stessa spesa dell’anno scorso, 120mila euro. Fino ad ora hanno aderito 73 piccole e medie imprese, 58 i comuni. Sarà possibile fare un tour virtuale indossando un visore. Quattro gli apparecchi per tuffarsi nelle peculiarità del Molise. “Una terra d’incontro tra i colori e sapori forti del Sud e il fascino discreto del Centro. Piccolo microcosmo dell’Italia più autentica sospeso tra Adriatico e Appennini” si legge sul sito della Bit.

Il racconto delle eccellenze seguirà quello delle quattro stagioni e per ognuna ci saranno le immagini relative a ciascun luogo. Ogni stagione ha le sue peculiarità: ad esempio, in primavera “Le Carresi”. Un viaggio per scoprire il mare, la costa, la montagna, i Comuni. C’è Termoli, cui è associato il fumettista Jacovitti che lì è nato, o ad esempio Sant’Elia a Pianisi, dove è stato San Pio, Capracotta e il territorio altomolisano cui è associato il tartufo, Sepino con la città romana di Altilia e il Matese. Uno dei punti forti, poi, l’enogastronomia.

Mettendosi sotto la cupola che sarà montata alla Borsa internazionale del turismo a Milano, si dovrà avere, negli intenti, la sensazione di immergersi in paesaggi e borghi molisani. Ci sarà uno sportello e-commerce per proporre pacchetti turistici.

Frattura ha parlato di racconto che si innova e nuovo spirito imprenditoriale. Per Di Giandomenico l’obiettivo è mettere al centro la stagionalità e puntare sulla curiosità e l’interesse, “che – ha detto – hanno fatto bene alla costa. Ai comuni si chiede di portare materiale che già hanno, mentre agli imprenditori i loro prodotti che potranno vendere in fiera”.

Ultime Notizie