13.4 C
Campobasso
lunedì, Ottobre 13, 2025

Inquinamento, in Molise cresce l’allarme. A rischio l’ambiente e la salute dei cittadini

AttualitàInquinamento, in Molise cresce l'allarme. A rischio l'ambiente e la salute dei cittadini

di ANNA MARIA DI MATTEO

Quella che fino ad una decina di anni fa era considerata una regione dall’ambiente incontaminato, dove la parola inquinamento suonava quasi come un termine astratto, oggi è diventata una terra dove l’inquinamento c’è, è presente ed in alcune zone della regione sta raggiungendo livelli allarmanti.

Dalla piana di Venafro, passando per il Molise centrale, arrivando  fino alla costa: gran parte del territorio presenta problemi legati a varie forme di inquinamento: da quello dell’aria, a quello dell’acqua, come accade ormai troppo spesso in Basso Molise, senza contare, poi, la minaccia rappresentata dallo smaltimento dei rifiuti, su cui i controlli sono purtroppo carenti.

Una terra, il Molise, che negli anni ha perso la sua integrità ambientale, con il paesaggio deturpato e sacrificato sull’altare degli affari.

E le conseguenze di una situazione che sembra essere ormai fuori controllo, si ripercuotono sull’ambiente stesso e soprattutto sulla salute dei cittadini, con una drammatica impennata di patologie tumorali.  E sono in molti gli esperti a confermare l’esistenza di un collegamento tra l’inquinamento ambientale e l’insorgere delle neoplasie.

Nonostante l’aumento esponenziale di questo fenomeno, non esiste ancora il registro dei tumori, malgrado le associazioni, i comitati che si battono in difesa della salute pubblica e dell’ambiente lo stiano chiedendo da anni. Solo attraverso gli studi epidemiologici si potrà capire quali siano le cause che determinano l’insorgenza dei tumori.

Il Molise è l’unica regione dove non esiste alcun  controllo. Il rischio di sversamenti illeciti, di smaltimento illegale di rifiuti è reale. E l’impegno dei cittadini, a difendere il proprio territorio, va avanti. Come non ricordare la battaglia, vinta, contro le biomasse nell’area del Matese? O la mobilitazione contro l’eolico selvaggio a ridosso delle splendide rovine del sito di Sepino-Altilia?  Il Molise ha già raggiunto e superato la quota del 35% di produzione energia da fonti rinnovabili fissata dall’Unione europea al 2020 ed assegnata alla Regione- ha ricordato la rete delle associazioni e dei comitati che si battono in difesa dell’ambiente – il 45% dell’ecosistema è a rischio”, è La denuncia dei comitati. Il cui impegno, da solo non basta. Serve l’intervento delle istituzioni e delle autorità che hanno il compito di vigilare ed intervenire a difesa della salute dei cittadini e dell’ambiente.

Ultime Notizie