Stanno riscuotendo un certo successo gli incontri organizzati dalla Misericordia di Termoli in collaborazione con le forze dell’ordine e che hanno lo scopo di dare alla cittadinanza informazioni sulla sicurezza in casa, ma anche su come prestare soccorso in caso di incidenti con esercitazioni pratiche sui manichini. Dopo i vigili del fuoco questa volta i cittadini che hanno aderito hanno avuto un faccia a faccia con gli agenti della polizia. L’argomento’: come difendersi dalle truffe e dai furti in casa. E’ stato proprio il dirigente del commissariato di Termoli Vincenzo Sullo a rispondere alle domande dei cittadini e a fare alcune raccomandazioni.
Il commissario ha spiegato che le persone prese più di mira sono gli anziani per le truffe. Solitamente i malintenzionati si presentano ben vestiti e con modi distinti e fanno leva sulla fragilità delle persone, comprendendone i punti deboli. Spesso si fingono funzionari delle Poste, delle banche o delle società di fornituta di gas e luce. Tutte aziende che non mandano personale a bussare alle porte e già questo deve mettere in allerta. Il consiglio è di chiamare subito le forze dell’ordine anche se si ha un solo dubbio e di non intrattenersi con gli sconosciuti anche se hanno modi gentili. Attenzione anche a quando si prelevano i soldi o si ritira la pensione, a non farsi avvicinare da persone mai viste prima. Raccomdanzioni poi anche per il web: non rispondere ad email che sembrano provenire da poste e banche e per pagare on-line usare una carta pre pagata e non la carta di credito.