Un estratto di foglie di Carrubo è stato scoperto possedere spiccate proprietà antibatteriche efficaci nel trattamento delle intossicazioni alimentari anche gravi come, per esempio, quelle causate dalla listeria
E’ il Carrubo (Ceratonia siliqua L.), che produce le famose carrube, e i cui semi sono altresì noti per essere utilizzati come surrogato del cacao. Quello che forse non era tuttavia noto a tutti è che le sue foglie contengono invece delle sostanze attive con spiccate proprietà antibatteriche (o antibiotiche).
Questa pianta, in un recente studio condotto in team dalla dottoressa Valentina Coroneo, del Dipartimento di Scienze Ambientali, Agrarie e Biotecnologie Agroalimentari dell’Università di Cagliari – e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry (della ACS) – ha mostrato di possedere la capacità di combattere le infezioni batteriche, come quelle derivanti da intossicazioni alimentari tipo la listeriosi.