17.7 C
Campobasso
mercoledì, Luglio 9, 2025

Cgil commenta dati Inps: ”Cresce la precarietà anche in Molise”

AttualitàCgil commenta dati Inps: ''Cresce la precarietà anche in Molise''

naspi-inpsL’Inps ha pubblicato dati, riferiti ai primi otto mesi dell’anno, che attestano come le assunzioni a tempo indeterminato, nel 2016, siano in netto calo rispetto allo scorso anno. In sostanza si è passati da un milione 200mila a 800mila. Secondo la Cgil questo è il fallimento del Jobs act che ha perso la sua spinta una volta diminuiti gli incentivi.
A Livello regionale, per il sindacato, cresce la precarietà. Infatti, in Molise, sempre da dati Inps, si è passati dai 6277 assunti a tempo indeterminato nel 2015 ai 3918 di quest’anno. Variazione negativa del 37,6%. Nel contempo i contratti a termine passano dai 7570 del 2015 ai 7949 del 2016, aumentano anche gli stagionali e gli apprendisti. inoltre, evidenzia la Cgil, c’è un calo delle assunzioni. Si registra un -12,5%, con il Molise quartultimo nella graduatoria nazionale. un quadro completato da un aumento significativo del numero di Voucher venduti in un anno, oltre 100mila in più.
«Un mercato del lavoro, quindi – è l’analisi del sindacato – caratterizzato da forte precarietà e da una preoccupante diminuzione delle assunzioni che conferma che abbassare le tutele e i diritti non crea occupazione e sviluppo». Secondo il sindacato è necessario investire risorse pubbliche per favorire investimenti privati.
Un dato è certo, la crisi morde ancora, anche i dati della Caritas sulla povertà aumentata a livello esponenziale lo dimostrano e quanti il lavoro lo hanno perso, non lo trovano, i giovani, quelli costretti a emigrare, sono stanchi di proclami, specie quelli della politica.cgil-bandiere1
E il Molise delle tante vertenze, delle proteste continue di lavoratori e sindacati davanti ai palazzi della politica, da più parti vista come immobile e senza un piano di sviluppo organico, è una fotografia eloquente.

Ultime Notizie