9.2 C
Campobasso
venerdì, Novembre 21, 2025

Premiati i vincitori del premio “Storie di Alternanza e Competenze 2025″

AttualitàPremiati i vincitori del premio “Storie di Alternanza e Competenze 2025"

Grande entusiasmo per la cerimonia di premiazione della ottava edizione del premio “Storie di alternanza e competenze” organizzato nell’Ente Camerale (Camera di Commercio) nella sede di Piazza della Vittoria a Campobasso.
L’iniziativa ha contribuito a mettere in luce i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.
L’ormai tradizionale appuntamento ha coinvolto in questa edizione circa 70 studenti di 6 scuole molisane (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali) e decine di tutor, tra scolastici ed esterni.
Complessivamente sono stati candidati e valutati n. 13 Progetti, illustrati in altrettanti videoracconti realizzati dai giovani.
Nella mattinata sono stati premiati i seguenti vincitori.

Per la categoria Licei – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, il Primo Premio è stato assegnato al video “Nonnibot” Istituto Omnicomprensivo “A. Giordano” di Venafro.
Gli studenti del Liceo Scientifico “A. Giordano” di Venafro hanno progettato un robot dotato di interfaccia vocale e sensori che, nell’assistenza alle persone fragili in situazioni di emergenza, è in grado di effettuare automaticamente una chiamata verso numeri predefiniti, mantenendo la comunicazione attiva fino all’effettiva risposta. Nonnibot si è distinto per l’approccio multidisciplinare e per la capacità di coniugare innovazione e solidarietà, restituendo un messaggio di grande attualità sulla funzione sociale della scienza e della ricerca.
Il secondo premio è stato assegnato al video “IPPONAPP” dell’Istituto Superiore Larino – Licei Classico e Scientifico “D’Ovidio” di Larino, mentre per il terzo premio è andato al Liceo artistico dell’ISIS “CUOCO-MANUPPELLA” di Isernia con il video “NOI E L’OPERA: IL BARBIERE DI SIVIGLIA”.

Per la categoria Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello ad aggiudicarsi il primo posto il video “Noi Ripariamo” dell’ISIS “Fermi Mattei” di Isernia.
Il progetto, che rientra in un modello di “Certificazione delle competenze per lo sviluppo sostenibile” promosso dalla Camera di Commercio del Molise e che permette agli studenti di ottenere un open badge che certifica l’acquisizione di competenze in un contesto non formale, quale quello aziendale, ha avuto l’obiettivo di far maturare negli studenti competenze green e digitali in linea con i framework europei GreenComp e DigComp, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli in chiave di transizione ecologica. Il video Noi Ripariamo racconta l’importanza della stampante 3D come strumento innovativo per riparare oggetti danneggiati o rotti. Essa viene utilizzata per creare pezzi di ricambio personalizzati – come maniglie, supporti o componenti non più reperibili sul mercato – prolungando così la vita degli oggetti originali.
Il secondo premio è stato assegnato al video “Our experience in Malta” dell’Istituto Omnicomprensivo SAMMY BASSO di Montenero di Bisaccia.

Per la categoria “Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello” il primo Premio è stato assegnato al video “Biodiversità da gustare: scienza e sensorialità a tutela del territorio” dell’IPSEOA “Federico di Svevia” di Termoli.
il videoracconto documenta un percorso formativo che unisce la cultura dell’enogastronomia alla scienza dell’analisi sensoriale, con l’obiettivo di valorizzare le risorse locali e promuovere una maggiore consapevolezza della biodiversità alimentare del territorio molisano. Gli studenti, guidati dai docenti e con il supporto di esperti dell’ARSARP di Campobasso, hanno partecipato a un’esperienza teorico-pratica che li ha portati a conoscere e sperimentare tecniche di degustazione, valutazione olfattiva e descrizione sensoriale dei prodotti tipici.
Il progetto si distingue per l’originalità dell’impianto formativo e per la capacità di coniugare scientificità, professionalità e sensibilità verso l’ambiente e le tradizioni locali, rendendo la biodiversità un patrimonio da conoscere, tutelare e …gustare.

Ultime Notizie