11.1 C
Campobasso
mercoledì, Novembre 19, 2025

Termoli: convegno “Parole, Musica e Colore per dire NO alla violenza”

EventiTermoli: convegno "Parole, Musica e Colore per dire NO alla violenza"


Un incontro all’Auditorium “Gente di Mare”, con gli studenti protagonisti.
Ieri mattina, dalle 11 nella sala dell’Auditorium “Gente di Mare” in via Elba, si è svolta l’iniziativa “Parole, Musica e Colore per dire NO alla violenza”, un evento scolastico fortemente voluto dalla Dirigente Rosanna Scrascia e da tutto il corpo docenti, organizzato dalla Scuola Secondaria di I grado Bernacchia/Schweitzer.

L’evento ha accolto 130 alunni accompagnati dai docenti, insieme a numerosi cittadini e associazioni presenti. Tra il pubblico anche una classe quinta dello stesso istituto comprensivo, segno di un coinvolgimento che ha abbracciato più generazioni.

La Scuola incontra le associazioni e le istituzioni per affrontare una tematica sensibile e purtroppo attualissima.

Dopo i saluti della dirigente scolastica Rosanna Scrascia, l’incontro è stato moderato dalla professoressa Carla Di Pardo che ha guidato con sensibilità e misura il susseguirsi degli interventi istituzionali e culturali, pensati per le giovani generazioni.

Tra i saluti istituzionali, il presidente del Consiglio comunale Annibale Ciarniello è intervenuto portando testimonianze di legalità associate alla tematica affrontata, l’assessore alle politiche sociali Mariella Vaino, sempre attenta ai valori e alle problematiche sociali. Tra i saluti la Dirigente Ambito Territoriale di Campobasso, Ettorina Tribò, con un intervento mirato ai giovani studenti e alla scuola. Obiettivo, istruire e sensibilizzare i giovani, il futuro, per un mondo migliore.

Tra gli interventi, quello di Davide Ricchiuti, editore e scrittore della rivista indipendente femminista PRO.VOCAZIONE.

Gli alunni delle classi terze hanno dato vita a letture tratte dal libro “MIA” di Antonio Ferrara, curate dalle docenti di italiano Giovanna Berchicci, Giuseppina Gallina, Daniela Morrone, Maria Teresa Speranza, Annamaria Lalli e Francesca De Gregorio.

Le letture hanno aperto un dialogo con la professoressa Petronilla Di Giacobbe, presidente dell’associazione “MAI PIÙ SOLE – Non una di meno”.

Arte e musica come strumenti di consapevolezza

L’artista Antonietta Aida Caruso ha presentato la sua mostra personale “Dolcezze e Rovi” allestita in un percorso pittorico che racconta la donna nella sua forza e fragilità e soprattutto come l’arte ha il compito di veicolare messaggi e come, attraverso di essa si può diventare migliori.

Gli intermezzi musicali sono stati curati dagli alunni dell’indirizzo musicale, con esibizioni di flauto e pianoforte guidati dalla professoressa Pina Nista, che ha anche suonato insieme ai suoi allievi. La chiusura è stata affidata al coro della scuola, che ha regalato al pubblico un finale emozionante e corale.

Ultime Notizie