
Nel nuovo appuntamento della rassegna promossa da Unione Lettori Italiani e Comune di Campobasso, l’autrice presenta un romanzo che rilegge
il mito di Elena di Troia, restituendo voce e profondità a uno dei personaggi femminili più celebri della letteratura
Un viaggio nel mito, una voce femminile che attraversa i secoli, una storia che continua a parlare al presente. Brunella Schisa sarà la protagonista del prossimo appuntamento di Ti racconto un libro 2025 – il laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione promosso e realizzato dal Comune di Campobasso e dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di Campobasso e della Camera di Commercio del Molise.
Al centro dell’incontro, il suo nuovo romanzo La più bella: La versione di Elena, un’opera originale e intensa che restituisce voce e profondità alla figura di Elena di Troia, da sempre protagonista silenziosa del mito. Schisa rilegge la storia da una prospettiva nuova, mettendo al centro i sentimenti, i dubbi e le contraddizioni dei personaggi: Elena e Menelao, ma anche Odisseo, Andromaca, Ettore e Agamennone, qui ritratti con sorprendente umanità.
Celebrata da Omero ed Euripide e simbolo eterno di bellezza e desiderio, Elena non aveva mai potuto raccontarsi davvero. Con sensibilità e potenza narrativa, l’autrice le dona finalmente una voce complessa e contemporanea. La storia si apre nella notte più celebre della letteratura occidentale: gli Achei, nascosti nel cavallo di legno, attendono il momento decisivo mentre i Troiani discutono se accettare o rifiutare l’enigmatico dono. In quella sospensione, Menelao immagina il confronto con la donna che ha cambiato il destino di due popoli.
Ne nasce un romanzo avvincente e corale, popolato da figure iconiche rese nella loro fragilità e nei loro desideri. Al centro, il confronto più atteso: quello tra Menelao ed Elena, protagonisti di una riscrittura che sorprende, commuove e affascina.
Brunella Schisa, napoletana trapiantata a Roma, è giornalista e scrittrice. Cura una rubrica di libri su il Venerdì di Repubblica ed è autrice di numerosi romanzi di successo, tra cui La donna in nero (Premio Rapallo Carige), Dopo ogni abbandono, La scelta di Giulia, La Nemica, e – più recentemente per HarperCollins – Anatomia di un mostro (2022) e Il velo strappato (2024). È inoltre traduttrice e curatrice di importanti opere per Einaudi e Marsilio.
L’appuntamento con l’autrice è in programma giovedì prossimo, 20 novembre, alle ore 18.30, Sala del Circolo Sannitico di Campobasso. Con lei dialogheranno Simonetta Tassinari e Paolo Massari.
L’incontro sarà preceduto dalle “Letture per Gaza”, iniziativa che l’Unione Lettori Italiani e il Comune di Campobasso, con il coinvolgimento dell’attore Diego Florio, continueranno a proporre all’inizio di ogni appuntamento, perché la cultura è anche un atto di resistenza, di solidarietà e di libertà. “Letture per Gaza” è un gesto semplice ma significativo per tenere viva l’attenzione su quanto sta accadendo in Palestina. Un piccolo faro acceso sulla dignità e sull’umanità, per restare umani.
Il prossimo appuntamento di Ti racconto un libro è in programma giovedì 27 novembre, alle ore 18.30, nella Sala del Circolo Sannitico di Campobasso con Mirko Zilahy per la presentazione del suo libro La stanza delle ombre, un libro intenso e magnetico che trascina il lettore in una Roma notturna e inquieta, tra arte, delitti e segreti destinati a riemergere dalle ombre.



