18.7 C
Campobasso
domenica, Novembre 16, 2025

Termoli Musica 25: concerto questo pomeriggio, all’auditorium di via Elba

EventiTermoli Musica 25: concerto questo pomeriggio, all'auditorium di via Elba


L’associazione servizi culturali “Ondeserene” è lieta di invitare al concerto della XXI edizione di Termoli Musica 25 Canticum, con l’Ensemble vocale EVO e l’Ensemble Saxatile diretti dal M° Lorenzo Marino, oggi pomeriggio, 16 novembre, alle ore 18.00 presso l’Auditorium di via Elba a Termoli. Il programma prevede musiche di G. Laterza, L. Berio.

Saxatile, ideato e diretto da Enzo Filippetti, è un ensemble specializzato nelle sonorità contemporanee, aperto a tutte le combinazioni offerte dalla famiglia dei sassofoni. Si rivolge alla musica di ricerca e al rapporto dialettico con i diversi ambiti artistici ed è in grado di affrontare tutte le varietà del pensiero musicale di oggi. Chiaroscuri, velocità e leggerezza inusitate intuibili forse solo con la coda dell’occhio, dell’orecchio; sfumature che vibrano e un meraviglioso rincorrersi di sofisticate elaborazioni: questi gli ambienti musicali proposti da Saxatile. Ha inciso il cd FEUX D’ARTIFICE (Ars Publica, 2018).

EVO è un ensemble vocale fondato nel 2017 da Virginia Guidi a formazione variabile. Suo manifesto è l’apertura verso numerosi generi come strumento conoscitivo e di comunicazione e all’inclusione sociale a tutto tondo. Ha debuttato nel 2017 a Ibi fracassorium, Ibi fuggitorium, organizzato da artQ13 a Roma, con la performance Le petit livre meurtre del compositore Augustin Maurs. Nell’autunno del 2018 ha partecipato alla colonna sonora del Film “KOI” distribuito dalla Journeyman Pictures e vincitore del 2019 Mosaic World Film Festival, di Lorenzo Squarcia e Simone Spampinato con il brano Kioku Shimasu per quattro voci e elettronica scritto da Edoardo Maria Bellucci e Giangiacomo Gallo. Nel marzo 2019 per l’Accademia Tedesca di Villa Massimo di Roma nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in collaborazione con il Voxnova Italia e con la direzione di Tonino Battista per la prima italiana di Ulenflflucht di Anna Korsun. A giugno 2019 esegue la performance Moshi Moshi per voci e smartphone di Anna Korsun nei giardini dell’Accademia Tedesca di Villa Massimo. Nell’ottobre dello stesso anno partecipa a MIRABILIA URBIS all’Accademia di Ungheria di Roma con la performance Binding or not-Binding Commitnents di Carlo Caloro con musica e sound-direction di Edoardo Maria Bellucci e lavoro sul neurofeedback del dott. Giuseppe Cozzuto. Nel 2021 EVO Ensemble viene selezionato per la Biennale College per la Biennale di Venezia 2021 e lavora con Andreas Fisher dei Neue Vocalsolisten. Si esibisce quindi per la Biennale Musica 2021 il 22 settembre al Teatro Piccolo Arsenale con Love songs di Claude Vivier e le prime italiane di Studien nach der Natur di Peter Ablinger e A folk song collection Vol. 1 & 2 di Jennifer Walshe e il 25 settembre al Teatro Alle Tese nel concerto in prima italiana di Jennifer Walshe “Is it Cool To Try Hard Now?” con la prima mondiale della versione per ensemble vocale di A Late Antology of Early Music Vol. 1: Ancient Renaissance (trasmesso su Radio 3 Suite il 12 marzo 2022). Da febbraio ad ottobre 2022 partecipa al progetto di Schola organizzato dall’associazione AVIDI LUMI come progetto vincitore del bando Vitamina G della Regione Lazio. Il progetto consisteva in un tutoraggio sulla vocalità per i giovani compositori. Il concerto finale si è tenuto l’8 ottobre 2022 con brani per voci ed elettronica in prima esecuzione assoluta di Francesco Paradisi, Simone Spampinato, Edoardo Staffa e Davide Tedesco. Il 24 novembre 2022 ha cantato come quartetto vocale presso il Teatro Argentina di Roma per la stagione della Filarmonica Romana nella prima assoluta del brano Tutta la notte i cani hanno abbaiato, diretto dal M° Mimma Campanale, di Federica Volante su libretto di Sandro Cappelletto per mezzosoprano solista, voce narrante, quartetto vocale, clarinetto, violoncello, fisarmonica e percussioni. Il 22 dicembre 2022 ha cantato The Desert Music di Steve Reich per ensemble vocale ed orchestra presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma diretti dal M° Tonino Battista con il PMCE e l’ensemble vocale Respighi, progetto in collaborazione con il Conservatorio di Roma e il Conservatorio di Latina con un’anteprima-concerto il 21 dicembre presso l’Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio Ottorino Respighi. Nel gennaio 2023 è uscito per la casa discografica Elektramusic di Berlino, all’interno dell’album monografifico Acousmatic Works di Edoardo Maria Bellucci, il brano acusmatico Lettera dalle trincee di Adrianopoli che è stato eseguito in prima assoluta nel luglio 2021 nel Festival ArteScienza di Roma e che ha visto la collaborazione di EVO Ensemble per la raccolta e la sperimentazione del materiale vocale. Nel giugno 2023 EVO Ensemble ha collaborato con il compositore Ondrej Adámek, borsista 22-23 dall’Accademia di Villa Massimo, per la prima di INES per 16 voci, elettronica e Disklavier durante la Festa dell’Arte organizzata dall’Accademia Tedesca in Roma. A ottobre 2023 EVO Ensemble collabora con il Reate Festival per l’opera di Fabrizio De Rossi Re e Guido Barbieri “Magic Circles” con l’attore Vinicio Marchioni al Teatro Palladium di Roma e all’Auditorium di Santa Scolastica di Rieti. Nel dicembre 2023 canta presso La Pelanda-Ex Mattatoio di Roma i “Tre Canti Sacri” di Giacinto Scelsi in occasione del 60° Festival di Nuova Consonanza in collaborazione con l’Azienda Pala Expo, la Fondazione Isabella Scelsi e il Diacronie Lab. Nel febbraio 2024 ha cantato nel concerto Lux et Tenebrae presso l’Auditorium “Lo Squero” di Venezia per la Fondazione Giorgio Cini in occasione della presentazione del volume “Egisto Macchi: The Assassination of Trotsky. Sources of the Creative Process” di Marco Cosci, edito da Brepols, Turnau, 2023. In questa occasione l’ensemble ha eseguito brani per ottetto vocale, voce e pianoforte e voce sola di Egisto Macchi e brani per ottetto vocale di Domenico Guaccero, in occasione del quarantennale della morte, e di Giacinto Scelsi. Nel giugno 2024 collabora nuovamente con l’Accademia Tedesca di Villa Massimo con la prima assoluta della performance multimediale Oh, bewildering world del borsista Amen Feizabadi. Il 1°novembre 2024 partecipa al concerto Voci per il Festival di Nuoca Consonanza insieme al Coro delle Voci biance dell’Accademia di Santa Cecilia con brani di D. Guaccero e E. Macchi. Il 25 novembre, al Teatro Vascello sempre per Nuova Consonanza, è l’Ensemble vocale dell’opera SyroSadunSettimino di Sylvano Bussotti presentata in prima assoluta nella forma teatrale e diretta e curata dal M° Marcello Panni, con l’ensemble strumentale Roma Sinfonietta, il danzatore Carlo Massari e l‘attrice Manuela Kustermann

Ultime Notizie