16.6 C
Campobasso
venerdì, Novembre 14, 2025

Pozzilli, torna nelle scuole l’educazione ambientale di Herambiente

AttualitàPozzilli, torna nelle scuole l'educazione ambientale di Herambiente

Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre bambine e bambini dell’Istituto comprensivo Pilla e della materna Maria Ausiliatrice saranno coinvolti nelle attività di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo, il programma Herambiente su energia rinnovabile, protezione dell’ambiente e circolarità delle risorse, giunto all’ottava edizione

Due giorni di full immersion ambientale
Ritorna a Pozzilli l’appuntamento della Grande Macchina del Mondo, il progetto di Herambiente (Gruppo Hera) che, con laboratori e giochi per bambini e ragazzi, racconta di come la protezione dell’ambiente in ogni sua forma sia la vera sfida che tutti abbiamo di fronte.
La full immersion ecologica si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 novembre a Pozzilli, per i circa 200 bambini delle scuole materna e primaria dell’Istituto Comprensivo Pilla e della scuola materna Maria Ausiliatrice. Nelle due giornate, tutte le 14 classi dei plessi saranno coinvolte nelle attività (verifica Lumaca).

Attività diverse per ogni età
Ogni classe svolgerà un progetto differente, scelto dagli insegnanti in base alle proposte a catalogo de La Grande Macchina del Mondo, modulate in base ai diversi temi (ad esempio, acqua, riciclo, energia, ecc.) e all’età dei partecipanti. Ogni attività sarà guidata da un educatore, capace di utilizzare il linguaggio e gli strumenti più adatti per l’età dei partecipanti, sempre seguendo il filo del divertimento e dell’interazione.

Teatro, laboratori e giochi per ragionare, divertendosi, sull’ambiente
Le insegnanti delle scuole dell’infanzia, ad esempio, hanno scelto 2 attività: Se gli alberi potessero parlare e Che spettacolo è la scienza.
Nella prima, guidati da una grande quercia, i bambini ascoltano storie e scoprono giocando assieme l’importanza della riduzione dei rifiuti, della corretta raccolta differenziata e del riciclo di preziosi materiali. Nella seconda, gli educatori metteranno in piedi un vero e proprio show interattivo in cui si esplora il mondo dei materiali sottolineando le conseguenze dannose dell’abbandono dei rifiuti, l’importanza di un loro corretto smaltimento e la seconda vita che possono avere grazie al riuso e al riciclo.
Anche i più grandi (scuola primaria) saranno impegnati su più attività. Alcuni si cimenteranno con I robot amici dell’ambiente, dove potranno apprendere primi rudimenti del coding guidando piccole coccinelle robot lungo le vie di una città immaginaria per risolvere problemi ambientali (ad esempio, rifiuti abbandonati). Altri invece vivranno l’esperienza di Un flipbook per l’ambiente. Qui avranno la possibilità di cimentarsi nella creazione di un flipbook animato: un libro fatto di pagine con disegni leggermente diversi l’uno dall’altro che, quando sfogliato rapidamente, danno l’illusione di un’immagine in movimento. Partendo dal concetto che “ogni azione genera cambiamento” il laboratorio li porterà a riflettere sull’importanza di ogni singola azione, nel processo di creazione dell’animazione così come nella tutela dell’ambiente attraverso le piccole scelte di ciascuno nella vita quotidiana, che possono avere un grande impatto sul risultato finale.

Ramonda: “promozione del rispetto ambientale parte integrante della nostra missione”
“La Grande Macchina del Mondo è un appuntamento che da otto anni portiamo con convinzione a Pozzilli”, spiega Andrea Ramonda, Amministratore Delegato Herambiente. “Lo facciamo perché siamo convinti che la promozione del rispetto ambientale e del buon uso delle risorse, siano parte integrante della nostra missione. Presso il termovalorizzatore di Pozzilli i rifiuti non recuperabili vengono trasformati in energia, nel massimo rispetto di tutte le norme di protezione ambientale: si tratta di un percorso di circolarità, del tutto integrato con la raccolta differenziata, che teniamo molto a far conoscere, come dimostrano anche le visite di numerosi istituti scolastici e gli open day recentemente organizzati presso l’impianto”.

Ultime Notizie