Prosegue con grande interesse e partecipazione del pubblico la stagione concertistica 2025 dell’Associazione Amici della Musica di Campobasso, guidata dalla direzione artistica del Maestro Antonella De Angelis, che da anni porta nella città un cartellone di altissimo profilo dedicato alla valorizzazione della musica da camera, dei giovani talenti e dei grandi interpreti internazionali.
Il prossimo appuntamento, in programma sabato 15 novembre alle ore 18.30 presso il Teatro Savoia di Campobasso, vedrà protagonista il Quintetto Benedetto Croce con un concerto dal titolo emblematico: “Intensità e Contrasto”. Un titolo che ben descrive la tensione emotiva e l’eleganza espressiva che caratterizzano le due opere in programma, entrambe capisaldi del repertorio per pianoforte e archi: il Quintetto per pianoforte op. 44 di Robert Schumann e il Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57 di Dmitri Shostakovich.
Due mondi musicali lontani nel tempo, ma uniti da una straordinaria forza comunicativa. Da una parte l’ardente romanticismo di Schumann, con la sua scrittura poetica e luminosa, capace di trasformare il dialogo tra pianoforte e archi in un’intima conversazione d’anima. Dall’altra, l’universo tormentato e drammatico di Shostakovich, che nel suo quintetto fonde la tensione della storia del Novecento con una profonda introspezione personale, creando pagine di grande intensità emotiva.
Il pubblico sarà così invitato a un viaggio tra passione e riflessione, tra slancio lirico e profondità psicologica, attraverso due composizioni che rappresentano al meglio il contrasto tra romanticismo e modernità.
Il Quintetto Benedetto Croce è una delle formazioni cameristiche più interessanti e apprezzate nel panorama italiano. I suoi componenti, Olekandr Semchuk e Ksenia Milas ai violini, Silvia Mazzon alla viola, Giuliano De Angelis al violoncello e Gustav Sciacco Schantz al pianoforte, vantano carriere internazionali di primissimo livello e si sono esibiti in alcune delle sale da concerto più prestigiose del mondo, ottenendo ovunque consensi di pubblico e critica.
L’ensemble si distingue per la ricercatezza delle interpretazioni e per la naturale intesa musicale che nasce dall’incontro di artisti provenienti da diverse tradizioni europee, capaci di fondere sensibilità e scuole differenti in un linguaggio cameristico unitario e profondamente espressivo. Proprio questa varietà di esperienze e culture costituisce la cifra distintiva del gruppo, che prende il nome dal grande filosofo abruzzese Benedetto Croce, a simboleggiare l’incontro tra pensiero, arte e libertà di espressione.
Il concerto si inserisce in un percorso che l’Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso continua a promuovere con costanza e dedizione, volto a offrire alla città e alla regione una stagione concertistica di eccellenza, capace di coniugare qualità artistica e accessibilità al pubblico. Sotto la direzione di Antonella De Angelis la programmazione si distingue per l’attenzione alla musica da camera, alla formazione del pubblico, coinvolgendo anche i più giovani e alla valorizzazione del Teatro Savoia come luogo di incontro culturale e di crescita collettiva.
L’appuntamento di sabato 15 novembre rappresenta dunque un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo un ensemble di straordinario livello e per lasciarsi trasportare dalla potenza evocativa di due capolavori che continuano, a distanza di secoli, a parlare al cuore e all’intelletto degli ascoltatori.
Un incontro di suoni, idee e passioni che conferma come la grande musica, nelle sue infinite sfumature, resti una delle forme più autentiche di dialogo tra le persone e tra le epoche.
I biglietti per il concerto sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Savoia al prezzo di € 12,00 (intero) e € 6,00 (ridotto).


