Due giornate di letture, incontri e laboratori per parlare con i più giovani di legalità, diritti, memoria e diversità. Il 12 e 13 novembre, la scrittrice Anna Sarfatti sarà a Campobasso per una serie di appuntamenti organizzati nell’ambito di Ti racconto un libro Infanzia, il progetto parallelo dedicato ai più piccoli di Ti racconto un libro 2025 il laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione – promosso e realizzato dal Comune di Campobasso e dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di Campobasso e della Camera di Commercio del Molise.
Autrice amatissima e da anni impegnata nella promozione della cittadinanza attiva e della cultura della legalità, Anna Sarfatti incontrerà alunni e insegnanti delle scuole primarie e secondarie attraverso laboratori ispirati ai suoi libri, che intrecciano narrazione e impegno civile.
Il programma prende il via mercoledì 12 novembre, alle ore 9, al Circolo Sannitico di Campobasso, con l’incontro Non ci sto – I bambini contro l’illegalità, dedicato agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria. La storia, che vede protagonisti una maestra e i suoi alunni impegnati a contrastare un atto di prepotenza, diventa occasione per parlare di legalità e coraggio. Alle ore 11, nella Sala Alphaville di via Muricchio, l’autrice incontrerà un nuovo gruppo di studenti per una seconda sessione dello stesso laboratorio.
Nel pomeriggio del 12 novembre, alle ore 17, sempre al Circolo Sannitico, è in programma Favole a merenda, un momento di lettura condivisa per bambini e famiglie. L’autrice proporrà la fiaba in rima Rospella, che celebra i difetti e la diversità con ironia e poesia. Come da tradizione, l’incontro si concluderà con una merenda da gustare insieme, per condividere un momento di gioia e convivialità. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione scrivendo a info@unionelettoritaliani.it o contattando il numero 351 8585126.
La giornata di giovedì 13 novembre si aprirà alle ore 9, ancora al Circolo Sannitico, con Ho imparato a scrivere sull’acqua, incontro riservato agli alunni delle classi seconde e terze della scuola primaria. Attraverso la storia di Milo, un bambino che grazie allo sport e al contatto con la natura impara ad accettarsi e a credere in sé stesso, l’autrice accompagnerà i giovani lettori in un percorso di scoperta e consapevolezza.
Alle ore 11, nella Sala Alphaville, Anna Sarfatti presenterà “Il labirinto di Grete”, romanzo ispirato alla vicenda del Kindertransport, che portò in salvo migliaia di bambini ebrei durante il nazismo. Un racconto di memoria e solidarietà, pensato per gli studenti della scuola secondaria di primo grado.


