13.3 C
Campobasso
lunedì, Novembre 10, 2025

Screening diabete in Molise: al via la campagna di prevenzione nelle farmacie

AperturaScreening diabete in Molise: al via la campagna di prevenzione nelle farmacie
Prende il via in Molise una campagna di screening per il diabete mellito di tipo 2, promossa dalla Regione e realizzata attraverso la rete delle farmacie territoriali. L’iniziativa, che durerà due settimane a partire dal 14 novembre 2025, rientra nel Piano regionale della prevenzione 2020-2025 e punta a individuare precocemente casi di diabete o situazioni di rischio, favorendo diagnosi tempestive e percorsi di cura appropriati. L’adesione è gratuita e volontaria, senza necessità di convocazione. I test verranno effettuati nelle farmacie aderenti – urbane e rurali – mediante kit monouso per la misurazione della glicemia capillare, forniti dall’Asrem e distribuiti secondo la consueta filiera sanitaria. La campagna, regolata da un decreto commissariale, sarà gestita in collaborazione tra Asrem e Federfarma Molise, rappresentata dal presidente Luigi Sauro, mentre per l’azienda sanitaria ha firmato il direttore generale Giovanni Di Santo. L’Asrem è incaricata di predisporre il protocollo operativo che definirà tutte le fasi del percorso, dalla registrazione del cittadino fino alla presa in carico dei soggetti risultati positivi. Il test in farmacia sarà eseguito previo consenso informato: in caso di valori di glicemia a digiuno pari o superiori a 126 mg/dl, il cittadino riceverà un voucher per eseguire ulteriori accertamenti (dosaggio dell’emoglobina glicata) presso i laboratori analisi di Campobasso, Isernia o Termoli. Se la diagnosi verrà confermata, il paziente sarà indirizzato al medico di base o ai centri diabetologici di riferimento. Le farmacie aderenti riceveranno un compenso per ogni test effettuato, mentre le spese – inclusi eventuali glucometri e materiali informativi – saranno rimborsate dalla Regione Molise a rendicontazione. L’iniziativa valorizza la capillarità e la funzione sociale delle farmacie, soprattutto nelle aree rurali, e consentirà di raccogliere importanti dati epidemiologici che confluiranno nel sistema informativo dell’Asrem, sotto l’analisi del Dipartimento unico di prevenzione.

Ultime Notizie