
Riprende il CineClub dell’Università degli studi del Molise, giunto alla sua quarta edizione. La rassegna, organizzata come di consueto dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione con la collaborazione del Dipartimento di Economia e il patrocinio del Comune di Campobasso, propone un nuovo percorso cinematografico dedicato ai temi del multiculturalismo, delle identità linguistiche e della convivenza nelle società contemporanee.
Da novembre 2025 a maggio 2026 infatti, sempre di mercoledì e sempre alle ore 19.30, la Sala Alphaville (Ex Omni – Via Muricchio, 1 – Campobasso) ospiterà undici film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Le proiezioni sono a ingresso gratuito e aperte a studenti, studentesse e al territorio, in un invito condiviso alla scoperta del cinema come strumento di dialogo tra lingue e culture. Comitato scientifico: Letizia Bindi, Giuliana Fiorentino, Luca Muscarà , Alberto Vespaziani.
La rassegna – intitolata Voci del Mondo: Lingue, Culture e Conflitti nella Modernità – intende offrire un’occasione di incontro e riflessione attraverso il cinema d’autore, valorizzando opere che interrogano le dinamiche culturali e linguistiche del mondo globale.
L’edizione 2025 si inaugura mercoledì 5 novembre con la proiezione di Guess Who’s Coming to Dinner (1967 | 108’) di Stanley Kramer, un classico che ha segnato la storia del cinema per la sua capacità di affrontare, con eleganza e intelligenza, il tema delle relazioni interrazziali e dei pregiudizi sociali nell’America degli anni Sessanta. Una commedia raffinata che, dietro il tono garbato e ironico, mette in scena le tensioni di un’epoca e la forza del dialogo come possibilità di cambiamento. Il film aiuta a interrogarsi sull’attuale persistere di forti tensioni razziali negli Stati Uniti.
Il film sarà introdotto dal prof. Luca Muscarà e, in occasione della proiezione, verrà inoltre distribuita una scheda linguistica con approfondimenti sul linguaggio e sui temi trattati dall’opera.
Il ciclo proseguirà , con il secondo appuntamento, mercoledì 12 novembre con Gran Torino (2008) di Clint Eastwood, potente riflessione sulla convivenza e sull’incontro tra generazioni e culture in un’America sempre più multiculturale.
Il CineClub – che si avvale del Comitato scientifico composta dai docenti UniMol: Letizia Bindi, Giuliana Fiorentino, Luca Muscarà e Alberto Vespaziani – conferma così la sua vocazione culturale e formativa: un luogo di partecipazione, di scambio e di scoperta, dove il cinema diventa linguaggio universale per comprendere il presente e le sue molteplici voci.


