
Un Successo di Comunità e Cultura: Larino celebra l’olio EVO e “Coltiva la Pace” con un doppio evento di rilievo a
Larino. Affluenza cospicua e un forte appello all’unità e alla pace hanno caratterizzato il fine settimana di Larino, che si è trasformato in capitale della cultura olivicola e della coesione sociale. Il Comune, in collaborazione con la Pro Loco e numerosi partner associativi, ha organizzato con successo due giornate intense e partecipate: la IX Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi” e un convegno scientifico sull’oro verde.
Domenica scorsa, 26 Ottobre: La IX Camminata tra gli Olivi – “Coltiviamo la Pace”
Larino ha aderito all’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio veicolando il significativo messaggio “Camminata tra gli Olivi – Coltiviamo la pace”.
L’evento si è tenuto presso l’Azienda Agraria dell’Istituto Tecnico Agrario “San Pardo”, offrendo una location ideale per una mattinata all’insegna di:
• Benessere: con una sessione di Yoga.
• Tradizioni: con un laboratorio di fiori di carta crespa.
• Natura: con la suggestiva passeggiata tra gli olivi.
• Salute e Prevenzione: con il dialogo con la Dott.ssa Carmela Franchella, Presidente Lilt provinciale Campobasso, che ha sensibilizzato i partecipanti sull’importanza del cibo sano.
Impegno Istituzionale e Solidale
L’Incontro istituzionale ha visto la partecipazione del Sindaco Giuseppe Puchetti, affiancato dai Consiglieri comunali referenti per “Città dell’olio” , Antonio Vesce e Graziella Vizzarri, e dal Presidente della Pro Loco Michele Di Ridolfo.
Il dialogo è stato arricchito dal Dott. Pasquale Di Lena, Fondatore dell’Associazione Città dell’Olio. Un forte senso di solidarietà è stato conferito dall’arrivo della Bandiera della Pace, a cura dell’Associazione “Pig Riders” M.C Larino, e dall’iniziativa “Il messaggio che unisce” del Vespa Club Larino. La manifestazione si è chiusa in armonia con le immancabili degustazioni di pane, olio EVO e cibo della tradizione locale.
Lunedì scorso, 27 Ottobre: Convegno “Olio Evo: Cucina Mediterranea, tra Proprietà e Salute”
Il fine settimana dedicato all’olivicoltura si è concluso presso la Sala Freda del Palazzo Ducale con un convegno scientifico che ha acceso i riflettori sul ruolo principe dell’Olio Extra Vergine di Oliva come pilastro della dieta mediterranea e prezioso alleato della salute.
Sotto la moderazione della Dott.ssa Carmela Franchella (Presidente LILT provinciale Campobasso), dopo i saluti del Presidente della Pro Loco Larino Michel Di Ridolfo, il dibattito ha offerto spunti di grande valore:
• Pasquale Di Lena, Fondatore dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, ha commosso i presenti con una narrazione ricca di pathos sulla tradizione millenaria dell’ulivo nel territorio frentano. Ha esaltato la bellezza del paesaggio olivicolo, identitario di Larino e del Molise, sottolineando in particolare le tre cultivar larinesi (Gentile, Salegna e olivo “San Pardo”).
Di Lena ha rilanciato un sogno per la città: la realizzazione di un Parco delle multivarietà italiane su un campo comunale, quale luogo di studio e di turismo scolastico.
• La Dott.ssa Eleonora Iorio, Dietista, ha illustrato gli aspetti nutrizionali e la centralità dell’olio EVO come cardine della dieta mediterranea per la prevenzione. Si è soffermata sull’importanza dell’alimentazione nei pazienti oncologici, sul rischio di malnutrizione e sui miti da sfatare delle diete di moda.
• Il Professor Maurizio Santilli, Docente e Consigliere Nazionale “Città dell’Olio”, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di non sottovalutare l’educazione alimentare, suggerendo un impegno comune per la formazione dei bambini, a partire da un corretto intervento nelle mense scolastiche. Ha sottolineato l’importanza dell’avvicinamento ai sapori, la conoscenza degli alimenti, il consumo di alimenti il meno processati possibile. Si è soffermato sulla necessità di tutelare i prodotti italiani, patrimonio di unicità identitaria.
Prima delle conclusioni il Sindaco Giuseppe Puchetti ha portato i saluti istituzionali e nel ringraziare tutti i partner per la buona riuscita degli eventi ha rimarcato l’impegno dell’Amministrazione nella promozione della filiera olivicola.
Le conclusioni sono state affidate alla Consigliera comunale Graziella Vizzarri, la quale, traendo spunti dagli interventi e contestualizzandoli, ha ribadito la necessità di un lavoro congiunto e di concerto per la tutela e la valorizzazione del territorio, confermando la piena volontà dell’Amministrazione in tale direzione.
L’incontro si è concluso con un ampio buffet di prodotti locali e l’accompagnamento di musica popolare con organetto, legata alla tradizionale raccolta delle olive.




