16.9 C
Campobasso
mercoledì, Ottobre 29, 2025

Il Molise alla Conferenza Internazionale ESHA 2025 dei Dirigenti scolastici: presente il dirigente Giuseppe Natilli

AttualitàIl Molise alla Conferenza Internazionale ESHA 2025 dei Dirigenti scolastici: presente il dirigente Giuseppe Natilli

L’Italia e il Molise al centro della scena internazionale sull’educazione. Si è aperta oggi a Roma la Conferenza Internazionale ESHA 2025, promossa dall’European School Heads Association, il principale appuntamento europeo dedicato alla leadership educativa e all’innovazione nella scuola. L’evento, organizzato con l’ANP – Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola, riunisce per tre giorni dirigenti, ricercatori e policy maker provenienti da oltre 28 Paesi europei e oltre. Tra le delegazioni presenti o coinvolte nella rete ESHA figurano, tra le altre, Italia (Paese ospitante), Paesi Bassi, Spagna, Francia, Belgio, Bulgaria, Finlandia, Regno Unito, Scozia, Islanda, Irlanda, Ucraina, Scozia, Norvegia, Canada, Estonia e Croazia.

A rappresentare il Molise, in qualità di delegato e presidente interprovinciale dell’ANP di Campobasso e Isernia, è Giuseppe Natilli, dirigente scolastico impegnato da anni nel promuovere una scuola aperta, partecipata e innovativa. La conferenza affronta i temi più urgenti dell’educazione contemporanea: ambienti di apprendimento, benessere di studenti e personale, uso consapevole delle tecnologie, formazione continua e governo della complessità.

Nei tre giorni si alternano keynote internazionali, tavole rotonde e workshop che permettono ai leader scolastici europei di confrontarsi su esperienze, metodi e prospettive, con l’obiettivo di rafforzare cooperazioni e costruire nuove partnership Erasmus.

La presenza dei dirigenti italiani alla ESHA 2025 conferma la volontà di collocare la scuola in una dimensione autenticamente europea. In questo scenario, la partecipazione del Molise – attraverso il contributo di Natilli – mostra come anche le scuole dei territori più piccoli possano offrire modelli virtuosi di apertura al territorio e innovazione, contribuendo in modo concreto al dibattito internazionale.

La ESHA Conference 2025 si conferma così un evento di alto valore professionale e culturale, e un segnale forte: la scuola europea del futuro sarà sempre più connessa, sostenibile e umana, guidata da dirigenti capaci di costruire ponti, favorire il dialogo e accompagnare con coraggio il cambiamento.

Ultime Notizie