Come si dirige un’area archeologica? Cosa significa gestire scavi, restauri e l’esposizione dei reperti in un contesto ricco di storia e di sfide?
Da oggi è possibile scoprirlo giocando a “Rise of Ruins”, il nuovo videogioco gestionale ambientato nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Sepino.
Promosso dal Parco Archeologico di Sepino e sviluppato dal collettivo internazionale TuoMuseo, “Rise of Ruins” è disponibile gratuitamente da Google Play e App Store su dispositivi Android e iOS.
Il gioco mette ogni giocatore nei panni del direttore del parco, con il compito di portare avanti campagne di scavo, curare il restauro dei reperti rinvenuti e allestire in modo corretto l’esposizione degli stessi. Il tutto cercando di bilanciare il budget a disposizione e affrontare eventi imprevisti, proprio come nella realtà.
“L’importanza di questo prodotto – nelle parole del Direttore del Parco archeologico di Sepino – Direzione regionale Musei nazionali Molise, dott. Enrico Rinaldi- risiede non soltanto nella sua valenza di strumento di promozione del patrimonio culturale del Parco, ma anche nella resa della complessità delle molteplici attività che avvengono dietro le quinte, e che mirano a garantire una gestione efficiente dei nostri luoghi della cultura, in quel circuito virtuoso che tiene insieme le funzioni di ricerca, tutela e valorizzazione”.
“Come Istituto – afferma il direttore all’esecuzione del progetto, il funzionario amministrativo dott. Michele Laurenzana – abbiamo da subito intravisto nella gamification un potente strumento di educazione, un’occasione per far conoscere il bene culturale, soprattutto alle fasce più giovani, in tutte le sue sfaccettature legate soprattutto alla gestione, per accendere la curiosità, offrire la possibilità di un apprendimento trasformativo attraverso il gioco e, in ultima analisi, per trasferire l’importanza del prendersi cura del Patrimonio”.
“Per la prima volta l’archeologia diventa un videogioco manageriale. Rise of Ruins si basa su un accurato apparato scientifico e storico che porta il giocatore a rivivere le fasi di scavo che hanno portato alla luce il sito romano di Saepinum attraverso decisioni e strategie da portare avanti per diventare un bravo direttore del parco archeologico. – spiega Fabio Viola, fondatore di TuoMuseo – Un progetto che coniuga aspetti didattici e divulgativi anche pensati per studenti e giovani professionisti dei beni Ministero della cultura
Il gioco si articola in due livelli di difficoltà, pensati per soddisfare sia i neofiti che i più esperti del genere gestionale. L’obiettivo finale? Riuscire a esporre correttamente tutti i reperti, valorizzandoli nel rispetto del patrimonio culturale.
“Rise of Ruins” non è solo un gioco, ma anche uno strumento divulgativo: all’interno dell’esperienza sono presenti contenuti informativi sulla storia di Sepino e sui reperti presenti nel sito, con approfondimenti studiati per avvicinare il pubblico – giovane e adulto – alla conoscenza e alla tutela del nostro patrimonio archeologico.
“Rise of Ruins” è un modo innovativo, coinvolgente e accessibile per vivere in prima persona le complessità e le meraviglie della gestione di un parco archeologico.