14.9 C
Campobasso
sabato, Ottobre 18, 2025

Termoli Musica 25: il sole nella voce che emozionò il mondo

EventiTermoli Musica 25: il sole nella voce che emozionò il mondo


L’associazione servizi culturali “Ondeserene” comunica un cambio di programma per il concerto della XXI edizione di Termoli Musica 25 di domenica 19 ottobre, a causa di un improvviso calo di voce della soprano Samantha Sapienza.
Alle ore 18.00, presso l’Auditorium di via Elba a Termoli, si esibirà Francesco Ciotola (tenore) con Nadia Testa (pianoforte) nel concerto Il Sole nella voce che emozionò il mondo – omaggio a Luciano Pavarotti a 90 anni dalla nascita. Il programma prevede arie di G. Verdi, G. D’Anzi, C. A. Bixio, G. Puccini, P. Mascagni, E. De Curtis, R. Cordiferro, D. Šostakovič, E. Di Capua, V. D’Annibale.

Francesco Ciotola, tenore, nato a Pozzuoli da padre Italiano e madre capoverdiana, intraprende gli studi musicali sotto la guida del baritono Sabatino Raia e del Maestro Gianni Desideri, continuando poi il percorso formativo con il basso Danilo Rigosa e il soprano Donata D’Annunzio Lombardi. È poi allievo alla masterclass di Alto perfezionamento Santa Cecilia Opera Studio con il soprano Renata Scotto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Ha debuttato nei ruoli di Rodolfo (Bohème, G. Puccini) al Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa e Teatro del Giglio di Lucca, Calaf (Turandot, G. Puccini) al Palazzo Farnese di Piacenza, Teatro San Carlo di Napoli in collaborazione con Europa InCanto, Radamès (Aida di G. Verdi) al Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Argentina, Teatro Quirino e Teatro Eliseo, Teatro Romano Ostia antica di Roma in collaborazione con l’associazione Europa InCanto, Alfredo Germont (La traviata, G. Verdi, Maratea), il Duca di Mantova (Rigoletto, G. Verdi, Irno festival Salerno, Terni, Benevento, Auditorium Umberto Zanotti Bianco di Reggio Calabria), Don Flaminio del Sole (La Finta Parigina, D. Cimarosa, Teatro Trianon, Napoli), Turiddu (Cavalleria Rusticana, P. Mascagni, Teatro Trianon, Napoli). Nel 2016 ha partecipato alla tournée “Italia, un sogno” con il tenore Vittorio Grigolo. Nel febbraio del 2015 ha preso parte a una tournée teatrale in Russia interpretando il ruolo di Mario Pagano per la prima assoluta dell’opera Luisa Sanfelice di A. D’Alessandro ed eseguendo come tenore solista la Messa di Gloria di G. Puccini con il direttore Valery Platanof (Teatro Lirico di Ufa, Russia). Nell’ottobre 2012, è solista nel Magnificat per soli, coro e orchestra RV 610 di A. Vivaldi organizzato dal Teatro San Carlo di Napoli per l’evento “Il San Carlo nelle Chiese”. Svolge, inoltre, intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Kiel, Zurigo, Londra, Mindelo, Capo Verde).
Vince il Secondo Premio e il Premio Speciale miglior voce maschile “Luciano Pavarotti” alla 19a edizione del “Premio Lirico Internazionale Umberto Giordano” di Foggia. Si classifica terzo al V Concorso lirico Internazionale “Voci dal Mediterraneo” di Siracusa. Ottiene il Secondo Premio al 12° Concorso Internazionale Leopoldo Mugnone Città di Caserta e il Primo Premio assoluto al VII concorso europeo giovani musicisti Luigi Denza – Castellammare di Stabia. Ė finalista al concorso internazionale di Canto Lirico Francesco Albanese 2012 e alla IV edizione del Giacomo Puccini International Competition – Torre del Lago.

Nadia Testa, pianista, nata il 1963 ad Avellino, si diploma in pianoforte nel 1983 al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° C. A. Lapegna. Si perfeziona con i maestri V. Vitale, F. Medori, C. Bruno e nel 1987 consegue il Diploma di Alto perfezionamento pianistico con il maestro A. Ciccolini presso l’Accademia Superiore di Musica di Biella. Studia Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed intraprende lo studio del Canto Lirico. Nel 2005 si laurea in Discipline Musicali (Diploma Accademico di II livello) – Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode presso l’IMP “G. Braga” di Teramo. Premiata come pianista in concorsi nazionali ed internazionali, suona da solista e come solista con l’orchestra in varie città italiane (Bologna, Torino, Bergamo, Milano, Messina, Firenze, Pisa, La Spezia, Udine, Salerno, Napoli, Aosta, Siracusa, Caltanissetta e altre), ed all’estero (Belgio, Svizzera, Israele, Egitto, Brasile, Sud Africa, Spagna, Grecia, Argentina e Uruguay, etc.). Nel 1996 ha fondato l’Associazione Igor Stravinsky di Avellino della quale attualmente è Presidente e Direttore artistico. Pianista di prestigiose formazioni da camera esibendosi in Festival, rassegne nazionali ed internazionali, in repertori anche di musica contemporanea, ha inciso i Cd “Vox Balaenae”, “Il canto di Mefite” e “Il VOLO, musiche intorno al mondo”. Ha effettuato registrazioni per la RAI Nazionale e per la Televisione Svizzera; ha suonato in diretta alla trasmissione Mattino cinque per Mediaset. Dal 1998 al 2003 è stata la pianista accompagnatrice delle Master Classes che il maestro Conrad Klemm ha tenuto in Italia. È autrice di articoli in volumi su “Bellini, Verdi e Cimarosa”, “Muzio Clementi”,“Sergej Prokofiev”, “Antonin Dvorak”, “Luigi Boccherini”, “Mozart e Schumann”, “Grieg, Leoncavallo, Pleyel e Sibelius”, “Puccini e Casella”, “Mendelssohn, Haydn”, “Chopin” e ha curato 5 volumi della collana “L’Irpinia e il suo Teatro”. Ha curato la direzione artistica degli Incontri Internazionali di Musica, corsi di alto perfezionamento.

Ultime Notizie