Il Sistema Museale dell’Università degli Studi del Molise celebra nel 2025 la decima edizione delle iniziative dedicate alle famiglie, confermando l’impegno dell’Ateneo nella valorizzazione del patrimonio culturale e scientifico e nella divulgazione verso il pubblico più giovane. L’iniziativa è in diretta correlazione con “La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@MU” (prevista quest’anno il 12 ottobre) che è nata a livello nazionale nel 2013 con lo scopo di favorire l’incontro tra le famiglie e le realtà museali, attraverso percorsi laboratoriali che vedono la collaborazione di grandi e piccini. Si svolge su tutto il territorio del Paese dove musei, fondazioni e altri luoghi espositivi si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
“Musei in festa” è il titolo e la proposta del Sistema Museale MuseUnimol per la Giornata F@MU 2025, in programma domenica 19 ottobre, dalle ore 9:00 fino alle 13:00. Quest’anno l’iniziativa assume un significato ancora più speciale: si celebrano infatti i dieci anni di attività dei Musei UniMol, un decennio di impegno e passione dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla condivisione della conoscenza con il pubblico.
Per l’occasione, i musei apriranno le porte a famiglie, bambini e curiosi di ogni età, con un ricco programma di visite didattiche, giochi a tema, attività creative e iniziative speciali pensate per rendere la giornata un’autentica festa della cultura e della scoperta.
Il Sistema è composto da 5 musei collocati in diverse aree del Molise: il Museo delle Scienze Naturali del Molise (MuSNaM), con sede a Pesche (IS); il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta (GFA). Nella sede universitari di Campobasso, invece, il Museo della Scuola e dell’Educazione Popolare (MUSEP); la Galleria Gino Marotta – ARATRO; il Museo Didattico delle Scienze Agrarie (MUDISA), con la Sala Leonardo. I Musei afferiscono ai Dipartimenti di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione, al Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti e al Dipartimento di Bioscienze e Territorio.
La giornata vede il patrocinio del Comune di Campobasso, del Comune di Pesche e del Comune di Capracotta (comuni in cui sono collocati i Musei Unimol) e con le collaborazioni dell’Associazione Multiversi, delle Edizioni Telos, dell’Associazione ANPEAS e del Servizio Civile Universale “Dottori in inclusione” e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi. Inoltre saranno coinvolte le strutture UniMol quali il Centro Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA e gli spazi della Biblioteca d’Ateneo.
Le attività della Giornata “Musei in festa” coinvolgeranno in particolare le strutture museali ed espositive dell’UniMol con sede a Campobasso: MUSEP – Museo della Scuola e dell’Educazione Popolare; ARATRO – Centro di Arte Contemporanea; MUDISA – Museo Didattico delle Scienze Agrarie.
Avventura nella biodiversità nascosta: dal visibile all’invisibile (Sala della Biodiversità);
Quel Gran Genio di Leonardo (Sala Leonardo) (in collaborazione con Associazione Multiversi);
Alla scoperta del Museo Parlante (MUSEP);
Paesaggi artificiali. La scoperta della plastica e il suo utilizzo nell’arte (ARATRO).
Chi era TREPI’?! (in collaborazione con Telos Edizioni);
Leggere ad occhi chiusi (in collaborazione con Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi).
Infine alle ore 12.00 come ogni anno vi sarà un momento conclusivo per tutti i partecipanti nell’Aula Magna di Ateneo con un Incontro-spettacolo dal titolo Oppenheimer. La scienza che cambiò il mondo con Alessio Perniola, divulgatore scientifico (Associazione Multiversi). Un laboratorio-spettacolo che affronterà con rigore, emozione e spettacolarità uno dei momenti più cruciali della storia della scienza e dell’umanità. “Oppenheimer” è un viaggio dentro la fisica nucleare trattato con un linguaggio e modalità adatti ai bambini e alle bambine.
Le attività del progetto “Musei in festa” proseguiranno anche nel mese di dicembre con un Concorso creativo dedicato ai bambini, volto a premiare i migliori elaborati che sapranno raccontare in modo originale e personale la giornata vissuta presso i Musei UniMol. A conclusione del percorso, si terrà la Cerimonia finale di premiazione con la consegna degli attestati e dei riconoscimenti ai partecipanti del concorso collegato agli eventi, a testimonianza dell’impegno e della partecipazione delle famiglie alle attività dei musei dell’Ateneo.