Si è concluso oggi il primo ciclo del progetto “Un’ora per la Costituzione”, promosso dal Convitto Nazionale “Mario Pagano” di Campobasso. L’iniziativa ha coinvolto tutte le classi della scuola secondaria di primo grado e si inserisce all’interno di un più ampio percorso di educazione civica previsto dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.
A tenere le lezioni è stata la Prof.ssa Marialaura Cosimi, docente di Diritto ed Economia presso il liceo annesso al Convitto e coordinatrice del Dipartimento Innov@didattica. Attraverso un linguaggio accessibile ma rigoroso, ha accompagnato gli studenti in un’ora di riflessione attiva sui principi fondamentali della Costituzione italiana, avvalendosi di metodologie partecipative come brainstorming, attività cooperative, simulazioni e confronto diretto.
Il progetto – che proseguirà con cadenza mensile per tutto l’anno scolastico – rappresenta un esempio concreto della missione educativa del Convitto “Mario Pagano”: costruire un percorso formativo coerente e integrato, in cui gli studenti, dalla primaria al liceo, possano crescere all’interno di una comunità scolastica unitaria, fondata sulla collaborazione tra ordini di scuola e sulla condivisione delle competenze.
Educare all’essere cittadini è uno dei cardini della proposta formativa dell’Istituto, che promuove un modello scolastico in cui i docenti dei diversi gradi lavorano in sinergia per offrire agli studenti continuità didattica e coerenza educativa. In quest’ottica, l’intervento di una docente del liceo nelle classi delle medie non è un’eccezione, ma una prassi strutturata e pienamente coerente con la visione pedagogica del Convitto.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse dal Dipartimento Innov@didattica, e risponde pienamente agli obiettivi delle Linee guida per l’Educazione Civica emanate dal Ministero dell’Istruzione: portare la Costituzione tra i banchi, non solo come oggetto di studio, ma come strumento di partecipazione, consapevolezza e crescita collettiva.