Il Comune di Agnone è stato ufficialmente insignito del titolo di “Città del Folklore 2025” dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP). Il riconoscimento è stato assegnato per l’alto valore culturale e identitario delle tradizioni agnonesi; non solo quelle legate al folklore, ma anche quelle relative alla storia artigiana e artistica.
La cerimonia di conferimento del riconoscimento si è svolta l’11 ottobre al teatro Italo Argentino, con un evento organizzato dal gruppo folk “I Dragoni del Molise”, presieduto da Maria Teresa Iarusso, che aveva promosso nei mesi scorsi la candidatura di Agnone.
Presenti, insieme a numerose autorità civili, religiose e militari, il Sindaco Daniele Saia, il Presidente nazionale della FITP Gerardo Bonifati, il Prefetto di Isernia Giuseppe Montella, il Tesoriere nazionale FITP Antonio Coriglione, l’Assessore della Giunta Nazionale FITP Michele Castrilli, lo studioso Domenico Meo, l’ambasciatore di Agnone nel mondo Giuseppe De Martino e il Sottosegretario regionale Vincenzo Niro.
“Il titolo di Città del Folklore – ha commentato Saia – è un traguardo importante che riconosce il valore di ciò che da sempre siamo: una comunità che tra le altre cose promuove l’arte, la creatività, il lavoro artigiano e le tradizioni popolari. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo meraviglio risultato”.
Al termine della cerimonia, spazio alle esibizioni dei gruppi folk: ad aprire le danze i padroni di casa, i Dragoni del Molise, e a seguire il gruppo termolese ’A Shcaffètte, la rappresentanza del gruppo Ru Maccature di Carpinone con zampogna e ciaramella, e il gruppo Città d’Isernia. A conclusione dell’evento il saluto sul palco di tutte le rappresentanze della FITP Molise.
Con il nuovo riconoscimento, Agnone raccoglie il testimone da Termoli, “Città del Folklore 2024”.