12.7 C
Campobasso
giovedì, Ottobre 9, 2025

Larino: palazzo Ducale si illumina di blu turchese per la Giornale Internazionale della Dislessia

EvidenzaLarino: palazzo Ducale si illumina di blu turchese per la Giornale Internazionale della Dislessia


Il Comune di Larino aderisce alla campagna di sensibilizzazione sui DSA, ribadendo con un gesto simbolico l’impegno dell’Amministrazione per una scuola e una società più eque nei confronti delle neurodiversità.In occasione della Giornata Internazionale sulla Dislessia, che ricorre oggi 8 ottobre, il Comune di Larino annuncia la sua adesione ufficiale alla campagna internazionale “Uniti per la dislessia” coordinata da Disfam e l’Osservatorio Internazionale sulla Dislessia e altre Difficoltà Specifiche di Apprendimento (OIDEA), insieme anche all’Associazione Italiana Dislessia, AID.

La giornata internazionale ricorre nella settimana nazionale della dislessia 2025, che si svolge dal 6 al 12 ottobre.

Nella serata di oggi, 8 ottobre, il simbolo storico e rappresentativo della città, il Palazzo Ducale, si è illuminato di blu turchese. Questo colore, scelto come emblema della dislessia, vuole essere un faro visibile contro i pregiudizi e le difficoltà che ancora oggi affrontano un numero crescente di bambini e ragazzi a livello mondiale.

L’Amministrazione Comunale, con questo gesto di grande valore simbolico e sociale, intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei DSA, che interessano una percentuale significativa della popolazione scolastica e della società. I DSA, sono una caratteristica invisibile che possono determinare, soprattutto se non diagnosticati tempestivamente, difficoltà nel percorso scolastico e professionale, con ricadute negative sulla realizzazione personale dell’individuo.

“Illuminare il nostro Palazzo Ducale è un atto concreto per affermare che la nostra comunità è al fianco delle famiglie, degli studenti, dei docenti e di tutti coloro che vivono la caratteristica dei Dsa” – dichiara il primo cittadino Giuseppe Puchetti – “L’Amministrazione ribadisce il proprio impegno a promuovere conoscenza, empatia e attenzione per garantire pari opportunità e il pieno sviluppo del potenziale di ogni individuo. La dislessia non deve essere vista come un limite, ma come una sfida da affrontare con il giusto supporto.”

Ultime Notizie