19.2 C
Campobasso
mercoledì, Ottobre 8, 2025

“Dove stai andando?”: arte e comunità tra Termoli e Casacalenda

Cultura“Dove stai andando?”: arte e comunità tra Termoli e Casacalenda

Screenshot
Venerdì 10 ottobre 2025, il Molise celebra la XXI Giornata del Contemporaneo con un evento diffuso che unisce arte partecipata e coinvolgimento civico, portando le comunità di Termoli e Casacalenda al centro di un’iniziativa collettiva dal titolo evocativo: “Dove stai andando?”.

Promossa dal Comune di Termoli e dalla Fondazione MACTE, insieme al Comune di Casacalenda e al Museo MAACK, l’iniziativa punta a trasformare spazi pubblici in luoghi di espressione condivisa, stimolando una riflessione attiva sul presente e sul futuro dell’arte nel territorio.

La giornata prende il via alle ore 9.00 a Casacalenda, presso il Teatro comunale, con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Silvio Di Lalla”. Alle 11.00, l’arte si sposta nel cuore della cittadina, su Corso Vittorio Emanuele III, dove prenderà forma una performance collettiva all’aperto, aperta al contributo spontaneo dei cittadini.

Nel pomeriggio, dalle 15.00 in Piazza Duomo a Termoli, prosegue la staffetta simbolica tra le due città: la piazza si trasforma in uno spazio di azione artistica corale, con la partecipazione attiva di associazioni, gruppi locali, visitatori e artisti.

Un evento che parla al futuro

“Dove stai andando?” non è solo una celebrazione, ma un gesto culturale che accompagna la candidatura di Termoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La città è tra le quattro finaliste e si prepara all’audizione ufficiale del 16 ottobre a Roma, un passaggio decisivo per valorizzare l’impegno culturale di un intero territorio.

L’iniziativa riflette la volontà di promuovere l’arte come bene comune, capace di attivare il dialogo e generare appartenenza. La Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI con il supporto del Ministero della Cultura, ogni anno coinvolge centinaia di istituzioni italiane in un ricco programma di eventi, mostre, laboratori e performance.

Una rete di collaborazioni

A rafforzare l’identità collettiva dell’evento, la partecipazione di numerosi soggetti locali: Alta Marea Festival, il Gruppo folkloristico “A Shcaffétte”, gli Scout AGESCI “Termoli 1”, l’Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda e l’agenzia BeeComm comunicazione. Insieme testimoniano la forza della partecipazione dal basso e il valore della collaborazione tra istituzioni, scuole e cittadinanza attiva.

Accesso libero

L’ingresso a entrambe le performance è gratuito, nel rispetto dei limiti di capienza degli spazi e delle condizioni di svolgimento.

Ultime Notizie