15.2 C
Campobasso
domenica, Ottobre 5, 2025

Sottoscritto protocollo d’intesa tra Berat e Montecilfone

EvidenzaSottoscritto protocollo d'intesa tra Berat e Montecilfone


Dopo le intese e gli accordi già raggiunti negli ultimi mesi, è stato sottoscritto ieri pomeriggio il protocollo d’intesa tra il Comune di Montecilfone e la città di Berat in Albania. La ratifica dell’accordo si è tenuta in Comune a Berat alla presenza dei sindaci di Montecilfone Giorgio Manes e il primo cittadino della città albanese Ervin Ceca. Nei prossimi mesi i due sindaci sottoscriveranno il gemellaggio.

Alla cerimonia hanno presenziato il presidente della Regione Molise Francesco Roberti e il Ministro della Repubblica albanese, ed ex Sindaco di Berat Ervin Demo. E’ stato invitato a presenziare anche il Sindaco di Termoli Nicola Balice giunto a Berat, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, insieme al presidente del consiglio comunale Annibale Ciarniello.
In delegazione anche l’assessore del Comune di Montecilfone Antonietta Manes e il presidente del Consorzio Industriale della Valle del Biferno Pierdonato Silvestri.

La cerimonia ufficiale si è tenuta in concomitanza della quarta edizione della manifestazione “Wine e Stories of Berat” che ha portato in Albania una rappresentanza di qualità delle cantine Molisane che hanno proposto degustazioni in piazza a Berat in uno stand preso subito d’assalto da diverse persone ed intenditori del genere.
Il gemellaggio ha vissuto due momenti intensi, il primo con l’accoglienza della delegazione molisana in Comune ed in seguito l’incontro pubblico per la sottoscrizione dell’accordo.

“Siamo molto contenti di potervi ospitare nel nostro Comune – ha detto il Sindaco di Berat Ervin Ceca – E’ una occasione per ospitare diverse cantine Arbëreshë alla nostra manifestazione Wine e Stories. Quest’anno sigliamo questo protocollo con il Comune di Montecilfone e ci fa molto piacere in quanto rafforzeremo la nostra collaborazione e rinsalderemo le nostre culture. Grazie a tutti per essere intervenuti e speriamo di rivederci in altre occasioni”.
A seguire è stata la volta dell’intervento del Sindaco di Montecilfone Giorgio Manes che ha prima di tutto voluto ringraziare il Sindaco di Berat ed il Ministro Demo per l’accoglienza.
“Per noi è un onore essere qui a Berat, ha detto Giorgio Manes, salutiamo tutti i presenti. Dobbiamo iniziare un percorso tra le nostre comunità. Già ci sono stati diversi contatti grazie a un progetto che lo scorso anno abbiamo intrapreso con il Sindaco Demo oggi Ministro della Repubblica albanese. Abbiamo proposto un progetto Interregg sull’olio e abbiamo vinto in quanto la regione Molise scelse la nostra iniziativa spiegando come si trattasse di un progetto all’avanguardia. Oggi andiamo avanti con questa intesa e sicuramente avremo a breve molti scambi culturali, sarete nostri ospiti a Montecilfone per farvi conoscere la nostra realtà. Siamo molto fieri di essere qui perchè siamo arbereshe e oggi quando ci siamo incontrati abbiamo subito capito che la lingua è quasi uguale. Siamo stati molte volte in Albania e ci ritroviamo perfettamente con al vostra realtà e il vostro territorio. Grazie per l’accoglienza e per la sottoscrizione del gemellaggio”.
Dal Presidente della Regione Molise Francesco Roberti subito i saluti istituzionali per conto della Regione e la volontà di rinsaldare i rapporti tra due paesi amici.
“Raccogliamo l’eredità che i nostri popoli ci hanno tramandato – ha detto il presidente Roberti -. Abbiamo forti rapporti tra l’Italia e l’Albania e con i paesi arbereshe del Molise. Attendiamo di poter ricambiare la vostra accoglienza qui a Berat e speriamo che siate nostri ospiti in Molise. Questo protocollo d’intesa tra Berat e Montecilfone non fa altro che rinforzare l’unione tra due popoli che sono sempre stati collaborativi. Ci siamo aiutati a vicenda quando ci sono state difficoltà del vostro Paese e questo non fa che intendere il rapporto di fratellanza tra i nostri popoli. Fa piacere scambiarci continue notizie in vista di quelle che possono essere le future sfide per migliorare le imprese e far in modo che gli imprenditori possano continuare a lavorare per sviluppare i nostri territori. Con fiducia vi attendiamo in Molise”.

A seguire il saluto del Sindaco di Termoli Nicola Balice. “Termoli – ha detto – non è una città arbereshe, però ci sono molte persone di origini albanesi e arbereshe. Poi c’è un elemento fondamentale che ci unisce. Il mar Adriatico che avvicina i nostri popoli da sempre. Oggi gli scambi commerciali devono essere reciproci e le comunità devono crescere insieme. I rapporti tra Rama e Meloni sono lo specchio dell’intesa tra i nostri popoli. Un mese fa abbiamo inaugurato a Termoli una scalinata che è stata intitolata alla memoria di Giorgio Skandemberg di cui siamo onorati e orgogliosi. Per il nostro territorio le comunità arbereshe e albanesi sono un valore aggiunto. Ci sono tanti giovani imprenditori e professionisti. Grazie per aver accolto la città adriatica anche se non di cultura Arberesche. Via spettiamo a Termoli”.
In conclusione l’intervento del Ministro della Repubblica Albanese Ervin Demo. “Saluto gli amici venuti dall’Italia, questa è la quarta edizione di Wine e Stories e abbiamo il piacere di ospitarvi qui da noi in quanto con queste manifestazioni scopriamo le vostre culture arbereshe. In Italia ci siamo sentisti subito a casa e siamo contenti di questo gemellaggio con Montecilfone per costruire rapporti culturali e di lavoro. Siamo sicuri che da entrambe le sponde dell’Adriatico siamo interessati a migliorare le condizioni di vita dei nostri concittadini. Ringrazio tutti i produttori di vino giunti qui a Berat, in questi giorni avremo tutti l’opportunità di provare prodotti di cui andiamo molto fieri. Siamo contenti della vostra presenza, speriamo vi piaccia la nostra città e la nostra cultura. Negli anni le nostre relazioni diventeranno sempre più forti”.
Dopo l’accoglienza in Comune, la cerimonia pubblica con la sottoscrizione del protocollo di intesa ed il taglio del nastro per l’inaugurazione della quarta edizione di “Wine e Stories of Berat”.
Prima della firma la chiosa del presidente della Regione Molise Francesco Roberti che nell’aula del consiglio comunale di Berat ha lasciato intendere la storica sottoscrizione dell’accordo tra Berat e Montecilfone. “Il Molise è una regione piccola e attraverso questi gemellaggi aumentiamo i nostri confini. In questo momento storico bisogna costruire ponti per unire e stare insieme. Per far crescere il benessere delle nostre comunità attraverso interscambi economici e culturali ma soprattutto ripercorrere storia e tradizioni di due popoli che sono stati sempre vicini. Dobbiamo trasmettere alla nuove generazioni il rapporto di vicinanza che c’è sempre stato tra Italia e Albania. Come governatore della Regione Molise non posso che essere felice di abbracciare il popolo di Berat in quanto da oggi siamo una sola famiglia che deve essere in grado di rappresentare il concetto di umanità attraverso legami indissolubili e vivere in un mondo fatto di pace, benessere e affetto sociale”.

Ultime Notizie