“La nostra storia inizia ufficialmente il 5 ottobre 1995, quando, spinti dall’amore per il mare e dal desiderio di creare un luogo di aggregazione e formazione, nasce la sezione di Campomarino della Lega Navale Italiana. All’epoca, eravamo una delegazione con circa 40 iscritti, ma fin da subito l’entusiasmo e l’energia non sono mancati.” ha scritto in una nota la Lega Navale di Campomarino.
“Uno dei primi risultati concreti fu, nella primavera del 1996, l’assegnazione del porto spiaggia presso il canale 2 Miglia, dotato di varo e alaggio manuale tramite parancoli: un punto di partenza umile, ma ricco di significato.
Sempre in quegli anni, organizzammo i primi corsi per il conseguimento della patente nautica, in collaborazione con il Comune.
Iniziative che dimostrarono, fin da subito, la nostra volontà di essere un’associazione aperta, formativa e utile per il territorio.
Un altro momento storico arrivò il 28 luglio del 2001, quando – per mano del comandante Persenda della Capitaneria di Porto – fu finalmente autorizzato l’ingresso nel nuovo porticciolo turistico, i cui lavori, iniziati nel lontano 1986, erano giunti a una prima
conclusione.
L’allora sindaco Marcello Catena chiese alla nostra associazione di collaborare nella gestione del porticciolo. Fu così che lasciammo il porto spiaggia e ci insediammo nella sede attuale, all’interno del porto.
Da quel momento in poi, la crescita fu costante: gli iscritti superarono quota 100 e la nostra delegazione divenne ufficialmente una sezione della Lega Navale Italiana.
Nel 2006, il porto passò temporaneamente in gestione a un privato. Tuttavia, dopo circa tre anni, il gestore dichiarò fallimento, lasciando la struttura in stato di abbandono.
In quel momento critico, la Lega Navale non si tirò indietro: insieme ai diportisti, con spirito di sacrificio e amore per il mare, riuscimmo tramite autogestione a mantenere operativo il porto per tutta la stagione 2009.
Il Comune, riconoscendo il nostro impegno, riprese in seguito la gestione e, nel 2017, ci affidò ufficialmente il servizio di guardiania del porticciolo, rafforzando ulteriormente il nostro legame con l’amministrazione e con il territorio.
In tutti questi anni, non siamo mai stati fermi. Abbiamo organizzato manifestazioni culturali, sociali e sportive, tra cui voglio ricordare alcune delle più significative:
NavigAbile, una straordinaria passeggiata in mare con persone con disabilità, esempio di inclusione e solidarietà;
Il pranzo di beneficenza per l’acquisto di una sedia JOëlette (JOOB), che ha permesso a tanti di vivere il mare con dignità e gioia;
Gare di pesca, corsi di canoa, e moltissimi momenti di condivisione, tra cui le nostre indimenticabili cene sociali, la Festa della Donna, e soprattutto la Festa del Porto del 2014, che vide la partecipazione di oltre 2000 persone. Un vero e proprio abbraccio della
comunità.
Questa è la Lega Navale di Campomarino: una casa sul mare, un presidio di valori, una famiglia aperta a chiunque voglia contribuire.”