21.1 C
Campobasso
mercoledì, Settembre 17, 2025

Campagna apistica 2025-2026, il bandi della Regione da 158mila euro

AttualitàCampagna apistica 2025-2026, il bandi della Regione da 158mila euro

L’Assessorato alle Politiche agricole ed agroalimentari della Regione Molise comunica che, con determinazione dirigenziale n. 5344 del 15 settembre 2025, è stato approvato l’avviso pubblico relativo alla presentazione delle domande di finanziamento per la campagna apistica 2025 2026. Il bando ha l’obiettivo di sostenere e rafforzare le attività degli apicoltori molisani, favorendo la sostenibilità, la produttività e la resilienza del comparto.

La dotazione finanziaria complessiva prevista è pari ad euro 158.090,37ripartita tra tre distinti interventi:
Intervento A – Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori ed alle organizzazioni di apicoltori;

Intervento B –
Investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali; Intervento F – Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.

Sono destinatari dell’aiuto gli apicoltori professionisti e le forme associate di apicoltori. Gli interventi e le azioni del sottoprogramma regionale si attuano nell’intero territorio della Regione Molise.

“Intervento a sostegno del settore apistico molisano – dichiara l’Assessore al ramo Salvatore Micone- che quest’anno presenta alcune novità che vogliono essere risposta concreta alle esigenze degli apicoltori molisani e in piena valorizzazione del settore come fondamentale per la tutela dell’ambiente, la salvaguardia della biodiversità e catalizzatore dell’economia locale. Tra le novità introdotte – sottolinea l’Assessore- vi è l’avvio della nuova azione per il sostegno all’alimentazione di soccorso, fondamentale per garantire il benessere delle api nei periodi critici, l’introduzione dell’acquisto di attrezzature specifiche per la pratica del nomadismo, a supporto degli apicoltori che spostano gli alveari in funzione della fioritura. Nuove misure che mirano a rafforzare la capacità di adattamento del comparto alle sfide climatiche e produttive. Inoltre, abbiamo voluto emanare l’avviso per la campagna apistica 2025-2026, in anticipo rispetto agli anni precedenti al fine di agevolare la pianificazione delle attività, lasciando agli operatori del settore un adeguato margine temporale per la presentazione delle domande. A tal proposito, sarà possibile presentare domanda, tramite la piattaforma SIAN, fino al 15 dicembre 2025. I progetti dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, con possibilità di rendicontazione delle spese fino al 15 luglio 2026”.

Ultime Notizie