24.9 C
Campobasso
mercoledì, Settembre 17, 2025

Accessi ai Pronto soccorso, le linee indirizzo Asrem: garantire risposte tempestive e continuità cure

AttualitàAccessi ai Pronto soccorso, le linee indirizzo Asrem: garantire risposte tempestive e continuità cure

Spesso si sentono e leggono notiziedsi sovraffollamento al Pronto Soccorso. Medici e infermieri, c’è da dire, lavorano spesso in condizioni estreme, dovendo gestire, in diversi casi, pure un afflusso non previsto. L’Asrem ha adottato le ‘Linee di indirizzo per la gestione del sovraffollamento e del boarding negli ospedali recependo la nota della struttura commissariale nella quale si chiarisce che “la funzione di Pronto soccorso deve assicurare trattamenti adeguati a indirizzare il paziente, nel minor tempo possibile, verso le strutture appropriate, garantendo la gestione delle situazioni di emergenza e urgenza”.
Le linee di indirizzo dell’Asrem, dunque, “definendo azioni codificate, responsabilità puntuali e soglie operative prestabilite”, si legge nel documento, hanno come fine quello di “garantire una risposta tempestiva, integrata e proporzionata in situazioni di iperafflusso, tutelando la sicurezza del paziente, l’efficienza del sistema e la continuità delle cure”.
Si tratta di misure che sono un quadro di riferimento comune che ciascuna direzione medica di presidio “deve recepire e adattare alle specificità locali”.
In sostanza, “devono garantire il monitoraggio costante dei livelli di affollamento dei pronto soccorso, l’identificazione delle soglie di allerta, l’attivazione di interventi tempestivi e proporzionati alla gravità della situazione, l’implementazione e monitoraggio del piano interno di gestione sovraffollamento e boarding in pronto soccorso”.

Ultime Notizie