24.2 C
Campobasso
venerdì, Settembre 12, 2025

Venafro, successo per la prima edizione del concorso nazionale Pier Paolo Pasolini

AttualitàVenafro, successo per la prima edizione del concorso nazionale Pier Paolo Pasolini

Si è conclusa con una grande partecipazione di pubblico e istituzioni la prima edizione del Premio Nazionale Letterario e Giornalistico “Pier Paolo Pasolini”, organizzata dall’Associazione Dioghenes APS – Antimafie e Antiusura e dalla testata indipendente WordNews.it, con il patrocinio del Comune di Venafro e dell’Ordine dei Giornalisti del Molise, e con la collaborazione di SPI CGIL Molise, Filctem CGIL Molise e L’Antico Borgo (Terranova, RC).

L’evento si è svolto giovedì 11 settembre 2025 presso la Palazzina Liberty di Venafro, in una data dal forte valore simbolico per la memoria civile. Dopo il videomessaggio dell’On. Angela Napoli, Presidente di Giuria, è seguito il monologo di apertura del giornalista e fondatore del Premio Paolo De Chiara, che ha ricordato la voce libera, scomoda e ancora attuale di Pasolini.

Il convegno pubblico dedicato alla figura di Pasolini e all’impegno intellettuale contemporaneo ha visto gli interventi di Enzo Cimino (Presidente OdG Molise), Pasquale Chirichella (Presidente Ass. Internazionale Joe Petrosino), Antonio Sorbo (giornalista), Paolo De Chiara, moderati da Leopoldo Di Filippo.

Il Prof. Angelo D’Orsi, tra i più autorevoli studiosi italiani di Antonio Gramsci, ha tenuto una lectio magistralis sulle figure parallele di Pasolini e Gramsci.

Durante la cerimonia sono stati assegnati numerosi riconoscimenti, tra cui:

  • Menzioni Speciali “Allende” a Fortunato Zinni (superstite di Piazza Fontana) e Antonella Salvatore (giornalista)
  • Menzione Speciale fuori concorso a Armando D’Alterio
  • Menzione giornalistica a Stefano Tamburini
  • Premi sezione letteraria a:
    • 1° classificato: Angelo D’Orsi, Catastrofe neoliberista
    • 2° classificato: Rosamaria Aquino, Il naufragio di Cutro
    • 3° classificata: Marisa Manzini, Il coraggio di Rosa

Durante la serata, sono giunti i saluti istituzionali del Sindaco di Venafro, della Prefettura di Isernia (Viceprefetta Ludovica Migliaccio), della Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato, oltre ai rappresentanti sindacali e dell’associazionismo civile.

Ultime Notizie