23.2 C
Campobasso
martedì, Settembre 2, 2025

Sonika Art Festival, il 5 settembre il sound eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro in villa De Capoa a Campobasso

CampobassoSonika Art Festival, il 5 settembre il sound eclettico di A Smog Museo e Archivio Futuro in villa De Capoa a Campobasso

L’intimo e intenso concerto unplugged di Marco Iacampo lo scorso 22 agosto ha aperto a Campobasso la settima edizione di Sonika Art Festival che da giovedì 4 fino a sabato 6 settembre, proporrà concerti-evento serali, dj set, proposte olistiche e visite guidate, punto ristoro plastic-free e hobbisti, nello scenario del settecentesco giardino botanico di Villa De Capoa. La nuova edizione è sostenuta dal Comune di Campobasso (Assessorato alla Cultura), prodotta da Tékne Aps e patrocinata da Confcommercio Molise nell’Anno della Sostenibilità 2025 – Turismo sostenibile, promette di incantare il pubblico con un programma che ambisce a innovare profondamente ascolti e dibattiti legati alla produzione musicale contemporanea e futura.

Giovedì 4 Settembre dalle ore 17,30 Sonika Art Festival dispiega le sue ali in Villa De Capoa che si animerà dalle 21 con una doppia performance che incarna l’essenza dell’innovazione sonora del festival e della sua ecletticità. Sul palco A Smog Museo: il progetto musicale solista di Nazario Graziano, già chitarrista e fondatore a Campobasso del gruppo post-rock Il rumore del fiore di carta (attivo dal 2002 con album straordinari come Origami 62, Fallen, Lesson 3). Nazario Graziano è un artista poliedrico, ora vive nelle Marche, per essere noto anche come illustratore, graphic designer e collagista. Ha realizzato campagne pubblicitarie per brand di prestigio (es. Fendi, Ford, MTV) e le sue illustrazioni sono apparse su testate internazionali (es. Le Monde, New York Magazine, Corriere della Sera). Il progetto A Smog Museo propone un viaggio sonoro nebbioso e romantico, caratterizzato da suite elettroniche, cut-up sonori e atmosfere ambient. Il suo immaginario evoca fantascienza retrò, macchine difettose e una profonda nostalgia legata ai ricordi. Il suo ultimo lavoro, “The Poetic of Space and Time”, è un album di 11 tracce uscito a ottobre 2024. È concepito come un’installazione sonora e visiva che esplora la percezione di spazio e tempo. L’album è anche una critica al “vuoto” dei social network, invitando a un’esplorazione interiore. Nazario ha curato personalmente ogni dettaglio grafico e la copertina dell’opera.

Subito dopo il set prevede lo show di Archivio Futuro, collettivo musicale romano nato nel 2021 dall’incontro tra il producer/DJ Lorenzo BITW e il batterista/polistrumentista Danilo Menna, a cui si è unito il sassofonista jazz Vittorio Gervasi. Il trio esplora una dualità tra acustico ed elettronico, unendo drumming esplosivo e psichedelico, sample globali, beat house/garage e influenze jazz/prog-rock per creare un suono “oscuro” e senza confini. La loro attività live è iniziata precocemente, con la prima presentazione ufficiale alla Triennale di Milano nel luglio 2021 (in collaborazione con Radio Raheem). Da allora, hanno all’attivo oltre 40 concerti nazionali. Hanno debuttato discograficamente con l’omonimo album nel giugno 2022 (La Tempesta). Il loro ultimo lavoro è l’EP “Rituale Moderno” (settembre 2024, La Tempesta), che segna una svolta con l’introduzione della voce e collaborazioni (Alessandra Diodati, Mauro Remiddi), anticipato dal singolo “Buio Universale” (settembre 2023, Stellare). Archivio Futuro si distingue per un approccio cross-mediale, collaborando stabilmente con artisti di pittura, fotografia e video. Sono stati vincitori del contest LazioSound 2023 nella categoria “God is a Producer”, finanziamento che ha permesso la produzione del singolo “Buio Universale”.

SONIKA Art Festival si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica d’autore e dell’arte a 360 gradi, pronto a regalare emozioni e nuove prospettive nel cuore di Campobasso. L’ingresso è gratuito.

 

 

Ultime Notizie