18.9 C
Campobasso
mercoledì, Settembre 3, 2025

Fondi europei 2021-2027, la Commissione Europea approva la riprogrammazione del Molise

AttualitàFondi europei 2021-2027, la Commissione Europea approva la riprogrammazione del Molise

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato congiunto del presidente della Giunta regionale, Francesco Roberti e dell’assessore al Coordinamento fondi europei, Michele Iorio.

“Dopo tanto, è finalmente arrivata la comunicazione che la Commissione europea ha approvato la modifica del programma PR Molise FESR-FSE plus 2021-2027 che, come Regione Molise, abbiamo approvato nella seduta di giunta del 21.03.2025 con delibera numero 80.
Si tratta di un grande successo per la programmazione comunitaria che ci ha visti in serio affanno dal
giorno dell’insediamento, nel 2023, per tutta una serie di motivi che vanno dal blocco del bilancio che abbiamo trovato fino all’assenza del supporto essenziale dell’assistenza tecnica.
Si è trattato di un passaggio molto difficile ma l’Europa ha compreso le ragioni e le difficoltà del Molise che ha una realtà completamente diversa da altri territori.
La modifica del programma consiste principalmente nell’introduzione di due nuove priorità dedicate agli investimenti che contribuiscono agli obiettivi STEP giustificata dall’esigenza di migliorare l’autonomia strategica della regione e di aumentare la competitività del sistema industriale regionale nei settori di attività coperti dagli obiettivi STEP, in particolare le tecnologie pulite e digitali e le biotecnologie.
Abbiamo poi aggiunto una nuova azione nell’ambito della priorità 3 “Un Molise più connesso”, dedicata al rinnovo del materiale rotabile su gomma per rispondere all’esigenza di una migliore connessione delle aree interne della regione.
Infine, per quanto riguarda il FSE+ sono state inserite tre nuove azioni dedicate alla capacità amministrativa nell’ambito, rispettivamente, della priorità 4 “Un Molise più sociale attraverso l’occupazione”, priorità 6 “Un Molise più sociale attraverso l’inclusione e la protezione sociale” e priorità 7 “Un Molise più sociale attraverso l’occupazione giovanile” volte a fornire un sostegno mirato ai gruppi vulnerabili e alle persone con disabilità per migliorare le loro competenze e la loro occupabilità.
Un successo ottenuto grazie soprattutto alle interlocuzioni politiche con Bruxelles che ci hanno consentito questa riprogrammazione straordinaria, dimostrando anche la bontà dell’operazione per il territorio molisano.
Abbiamo dunque superato il primo ostacolo decisivo per la continuità del percorso della gestione dei fondi europei, strumento fondamentale per il Molise che vuole ridurre le disparità tra le regioni attraverso la promozione di uno sviluppo equilibrato, inclusivo e sostenibile.
Adesso l’obiettivo è attuare tutte le misure necessarie affinchè ci sia la messa a terra delle azioni perché il territorio e la popolazione molisana abbiano riscontro del lavoro svolto nell’ombra da parte dell’assessorato con la condivisione del presidente della Giunta regionale”.

Ultime Notizie