25.3 C
Campobasso
domenica, Agosto 31, 2025

Crisi nera per il Cosib, conti in rosso. In gioco anche il futuro delle industrie del Basso Molise

AperturaCrisi nera per il Cosib, conti in rosso. In gioco anche il futuro delle industrie del Basso Molise

Il Consorzio Industriale della valle del Biferno rischia il tracollo. Il Cosib, per anni punto di riferimento per lo sviluppo produttivo del territorio, si trova oggi di fronte a una delle crisi più gravi della sua storia. I conti sono in rosso, nel bilancio 2024 un passivo di oltre 300mila euro le prospettive per il 2025 prevedono una perdita di oltre 1,5 milioni di euro e le tradizionali fonti di entrata – come la vendita dei lotti industriali – sono ormai esaurite. A certificare la gravità della situazione è il verbale del Comitato Direttivo del 25 agosto, che fotografa un ente in piena emergenza economico-finanziaria.

Le cause? Strutturali e ormai croniche. Il depuratore, unico asset rimasto, lavora sotto capacità; le grandi aziende dell’area (da Stellantis a Valsinello) riducono la produzione; i costi aumentano, i contributi pubblici calano. Il risultato: un sistema in affanno, con ripercussioni pesanti anche sull’occupazione locale.

Il Comitato ha tracciato un piano d’azione: convocazione urgente di un tavolo istituzionale con la Regione Molise e FinMolise, richiesta dei 60 ettari ex Ente Cellulosa per nuovi insediamenti produttivi, aggiornamento delle tariffe consortili, riqualificazione del depuratore e ampliamento delle aree industriali.

Il COSIB ha bisogno di un rilancio vero, basato su investimenti e sostenibilità. In gioco non c’è solo il destino del Consorzio, ma il futuro dell’intero basso Molise.

Ultime Notizie