
Si svolgerà giovedì 29 agosto a Pietracatella, la tradizionale Festa in onore di San Giovanni Battista, titolare della Parrocchia. Una festività molto attesa che ha assunto risonanza negli anni per il tradizionale concerto di musica popolare e la sagra dei maccheroni, che rappresenta la chiusura degli appuntamenti estivi pietracatellesi.
Il programma religioso per la mattinata del 29 agosto prevede la Santa Messa alle ore 8.30 per le famiglie, a seguire alle ore 10.00 la Santa Messa Solenne cui seguirà la tradizionale processione accompagnata dal complesso bandistico di Pietrelcina. Seguirà alle ore 19 la Santa Messa di ringraziamento presso la chiesa parrocchiale.
In serata, dalle ore 20.30, in Piazza Santa Maria la Sagra dei maccheroni, carne e salsiccia alla brace accompagnata da buona musica delle tradizioni popolari.
La serata, infatti, verrà animata con l’esibizione del gruppo musicale de “Tarantarneo“. Il nome del gruppo non è un semplice richiamo alla Taranta, uno dei simboli più noti della musica popolare salentina, ma rappresenta un viaggio musicale che unisce la provincia di Taranto e la Terra dell’Arneo. Ogni esibizione del gruppo è un viaggio dove la tradizione e la musica popolare si fondono con l’energia del pubblico, creando un’atmosfera in cui il tempo sembra fermarsi in un’unica emozione condivisa. L’idea di formare il gruppo è nata nel 2017 dall’amicizia di sette amici delle province di Lecce e Taranto, con l’obiettivo di unire le forze per ricercare, studiare e tramandare le tradizioni comuni delle loro terre. Questa passione condivisa per la musica e la cultura salentina ha dato vita a un progetto che unisce tradizione e innovazione, portando avanti l’eredità musicale del territorio. Componenti del Gruppo: Emanuele Liquori: Tamburo e voce, Francesco Pastorelli: tamburo e voce, Daniele Giumentaro: fisarmonica e voce, Giovanni Alemanno: fiati, Cosimo Pastore: corde e voce, Veronica Mele: danza, Andrea De Siena: danza
Apertura del concerto con il trio locale “A jatte du Conte” ,che porterà sul palco uno spettacolo coinvolgente tra danze popolari, riti e racconti della tradizione molisana. Un trio tutto fortorino composto da Antonio Mastrogiorgio (voce, chitarra e percussioni), Antonmario Pasquale (organetto) e Christian Panichella (ciaramella, zampogna e flauti).