22.7 C
Campobasso
giovedì, Agosto 14, 2025

Officina Summer Festival, a Sepino l’evento contro tutte le guerre

CronacaOfficina Summer Festival, a Sepino l'evento contro tutte le guerre

In arrivo Officina Summer Festival. L’evento, che si terrà nell’incantevole scenario di Piazza Nerazio Prisco, a Sepino, il 16 e il 18 agosto, nasce con una forte vocazione civile e sociale, come spazio di riflessione e sensibilizzazione contro tutte le guerre e, in particolare, contro lo sterminio di vecchi, adulti, donne e bambini nella striscia di Gaza, promuovendo i valori della pace, del dialogo e della convivenza civile, e rivolge l’attenzione alla musica consapevole, sociale, alternativa. La presenza di nomi iconici come Zulù e Jovine, accredita il festival verso un pubblico impegnato e autentico, sensibile ai temi culturali ed ecologici. Montecristo, KamAak e Pepp-Oh aggiungono una componente sperimentale che distingue l’evento da altri live generici. Officina Summer Festival ha come main sponsor Ristorante Gustus e Madeinmente Fashion Molise ed è patrocinato da Orientamolì e Comune di Sepino. Nei giorni del Festival, saranno presenti gli infopoint mobili di Informamolì, un progetto innovativo, finanziato dal Patto per lo Sviluppo della Regione Molise, Risorse Fsc 2014-2020, che comprende eventi e servizi di consulenza con esperti che aiuteranno giovani e studenti molisani a capire le nuove e molteplici opportunità di studio e di carriera di una società in grande trasformazione.

Il PROGRAMMA COMPLETO

16 agosto: 

  • APERITIVO CON L’OFFICINA

Brenda Arcari e Giampalerio Arcari, di Officina Creativa, e Pasquale Giordano, presidente di Sepino Nel Cuore, parlano del ruolo assunto dalle associazioni culturali nei paesi, ne descrivono le attività e presentano la giornata del 18 agosto.

  • Domenico Cosentino, di “Round Midnight Edizioni”, presenta FATTI DI ROCK, ultimo libro di Ernesto Razzano, pubblicato a ottobre 2024 dalla stessa casa editrice. FATTI DI ROCK è una traversata tra miti e leggende, eroi e antieroi di quel movimento tellurico che ha scosso la musica.

Prima e dopo la presentazione, sarà possibile ascoltare una selezione di brani suggeriti dallo stesso autore tra le pagine del libro.

  • KamAak Giampalerio Arcari presentano un omaggio a Fabrizio De Andrè.

18 agosto:

  • KamAak

Stella Manfredi – violinista e compositrice

Luigi Castiello – compositore, produttore, musicista

Il progetto KamAak nasce a Milano nel 2017 dall’incontro di Stella Manfredi e Luigi Castiello che fondono la formazione accademica classica e la passione per le ricerche sperimentali estreme. I brani composti intendono dare un senso di profondità emotiva e far riflettere su temi quali la condizione dei migranti. Gli strumenti tradizionali vengono estrapolati dai loro contesti usuali per essere immersi in nuovi spazi. Il tutto avviene in una dimensione sospesa tra musica neoclassica, da film ed elettronica. La musica dei KamAak riproduce un viaggio sonoro durante il quale si incontrano/scontrano verie forze.

  • Montecreesto

Cantautore e polistrumentista napoletano classe ’94, Arcangelo Curci si avvicina alla musica da giovanissimo. Appena tredicenne scopre l’energia della batteria per poi innamorarsi del suono caldo del pianoforte, amico fedele delle sue prime composizioni. Produttore e voce di Hanger, progetto musicale con cui pubblica due singoli tra il 2018 e il 2020, intraprende nel 2021 una nuova carriera da solista, con il progetto Montecreesto che suona come un gospel soul suonato lungo lo scheletro di un pianoforte, al confine immaginario tra urban, indie e pop.

  • Peppoh

Giuseppe Sica, rapper/soul man di Secondigliano, fa il suo esordio discografico nel 2015 con “Sono un cantante rap”, sua prima uscita discografica targata Full Heads Records. Finalista a Musicultura 2016 con il brano “Pepp – flOhw”, si dedica anche al teatro, partecipando a “Mal’essere”, riscrittura dell’Amleto in slang napoletano, per la regìa di Davide Iodice. Entra a far parte del collettivo dei Terroni Uniti, iniziando a collaborare con buona parte della scena musicale partenopea, scrivendo per diversi interpreti.

  • Tartaglia (Tartaglia Aneuro)

Andrea Tartaglia aka Tartaglia Aneuro è napoletano, o meglio flegreo d’origine ma poliglotta nell’anima. Il progetto Tartaglia Aneuro nasce nel 2012 dall’incontenibile bisogno espressivo del chitarrista, cantante, compositore ed autore. Densa la sua attività live che lo porta a tenere centinaia di concerti in Italia e all’estero e ad aprire ad artisti come Manu Chao, Daniele Silvestri, Calcutta, Enzo Avitabile, James Senese, 99 posse, Le Luci Della Centrale Elettrica, Iosonouncane, Clementino e Salmo. Nel 2016 e nel 2017 partecipa al progetto collettivo di Daniele Sepe “Capitan Capitone” con il brano “Le range fellon” che ottiene la nomination al Premio Tenco come miglior singolo e resta per un mese primo nella classifica viral 50 italia. Collabora con numerosi artisti tra cui il già citato Daniele Sepe, Marcello Coleman, Foja, Gnut e La Maschera. E’ presente come musicista nell’album “Ballate per uomini e bestie” di Vinicio Capossela con il quale lavora a diversi progetti.

  • Nicola Caso

Nato a Sorrento nel ’79, ha da sempre la musica nel sangue e, da autodidatta, inizia a 12 anni a cimentarsi al piano e alla chitarra. Il vero exploit lo ottiene nel 2007 col suo capolavoro “Neapolitan hard pop”, produzione indipendente venduta in tutto il mondo che mostra la sua affascinante miscela tra cantautorato elettronico e Urban Pop. Negli ultimi due lustri, Caso si è dedicato principalmente al jazz ed ha avuto collaborazioni con musicisti come Jerry Popolo, Marcello Coleman (Almamegretta ed Orchestra italiana), Sabatino Romano, Pietro Vitale, Francesco Nastro e Valerio Jovine e non ha disdegnato collaborazioni con DJ quali Hush-Money in produzioni commerciali (house), restando sempre e comunque indipendente.

  • Jovine

L’avventura musicale di Valerio Jovine nasce nel 1998 dalla collaborazione con il fratello Massimo JRM dei 99 Posse. “Contagiato” è il titolo del primo album prodotto nel 2000, a cui fa seguito, dopo il tour italiano con i Simple Mind, “Ora”, distribuito da Il Manifesto. Dopo “Senza limiti” del 2005, e “In viaggio” del 2008, nel 2010 è la volta dell’album “Il mondo è fuori”, disco dalla natura profondamente reggae che vede le partecipazioni di Cico, Jah Sazzah e Don Skal degli Aretuska, O’Zulu’ dei 99 Posse, Speaker Cenzou e Cor Veleno. Dopo due tour, di cui uno insieme a Zulù, Jovine entra a far parte, come seconda voce, della nuova formazione live dei 99 Posse. Nell’album “Sei”, del 2012, con i featuring di 99 Posse, Dope One, Dj Uncino e Speaker Cenzou, ci sono brani come Canto, La rivoluzione, Me’ so’ scetat’ e tre (il cui videoclip è realizzato in collaborazione con i comici di “Made in Sud”) e Napulitan’, diventato ben presto uno dei cavalli di battaglia di Jovine. Nell’aprile del 2014, Valerio Jovine partecipa al talent show di Rai2 The Voice of Italy e, nel 2015, 2015, collabora con J-Ax al brano “Un altro viaggio”. Nel marzo dello stesso anno esce “Parla più forte”, settimo disco di Jovine, promosso attraverso la canzone “Vivo in un reality show” e, nel luglio 2017, “In Assenza di Gravità”. Dopo il singolo Puortamecute uscito il 25 maggio, Jovine si lancia nell’avventura dei JS3, a cui collabora Jim Kerr, storico leader dei Simple Mind, e firma “I say”, aprendo la strada a un nuovo percorso da produttore oltre che di cantante.

  • O Zulù

Luca Persico, frontman del gruppo raggamuffin rap 99 Posse, fondato nel 1991 al Centro Sociale Occupato Autogestito Officina 99 di Napoli, è stato tra i protagonisti della stagione italiana delle posse nei primi anni novanta. “Curre Curre guagliò”, canzone inclusa nell’omonimo album di debutto del 1993 e colonna sonora di “Sud” di Gabriele Salvatores, è un inno generazionale. 8 album in studio, migliaia di concerti, collaborazioni con i grandi nomi della scena partenopea (da Almamegretta a Pino Daniele) e un impegno sociale e politico sempre al fianco dei più deboli ne fanno uno dei personaggi più importanti del panorama musicale italiano degli ultimi trent’anni.

 

Ultime Notizie