Un primo piatto semplice, veloce e intriso di storia. La pasta alla carrettiera è una specialità della Sicilia orientale nata, secondo la tradizione, dai carrettieri siciliani che cercavano un pasto pratico da portare durante i lunghi viaggi. Perfetta da gustare anche fredda, questa ricetta è un esempio di cucina povera ma incredibilmente saporita.
Gli ingredienti sono pochi e genuini: aglio, peperoncino, pecorino grattugiato, prezzemolo fresco e olio extravergine di oliva. Il condimento si prepara a crudo, mentre la pasta cuoce: basta tritare aglio e peperoncino, mescolarli con l’olio per creare un’emulsione, e usarla per insaporire gli spaghetti appena scolati. Completano il piatto il pecorino e una spolverata di prezzemolo.
Anche se gli spaghetti sono il formato tradizionale, la pasta alla carrettiera si sposa bene anche con linguine, bucatini o penne. Il risultato è un piatto cremoso e aromatico, ideale per un pranzo veloce o una cena improvvisata.
Un’alternativa originale ai classici spaghetti aglio, olio e peperoncino, e un’ottima idea per chi ama i piatti veloci da provare anche accanto a ricette come l’insalata di finocchi, arance e olive nere.
Ioan Arghir