Oltre ai cinghiali, in Molise è anche emergenza lupi. Esemplari vengono avvistati in diversi comuni, ormai da tempo. Sul tratturo di Ripalimosani si aggira un lupo che si allontana alla vista dell’uomo. Ultimamente diversi gli avvistamenti anche a Civitanova del Sannio, da parte di cittadini, a monte e a valle del paese, vicini al centro abitato. In un video ci sono quelli che sembrano dei cuccioli, comunque animali non grandi, che corrono davanti a una macchina. Il lupo si avvicina ai centri abitati in cerca di cibo e, come ci ha riferito un pastore che ha le stalle poco prima del paese, qualche notte fa gli sono state uccise tre pecore. E’ rimasta solo una testa, ma intorno le tracce evidenti di orme di lupo e non solo. “A finire l’opera – ha raccontato con tristezza – sono stati i cinghiali, in gran numero nella zona. Ho chiamato l’Asrem per due giorni – ha detto – ma nessuno è venuto. Sono andato io agli uffici di Isernia con le foto, ma – ha continuato – mi è stato detto che erano passate 48 ore e le stese foto non erano attestato sufficiente che fosse realmente accaduto quanto raccontato”. Non è la prima volta che il pastore di Civitanova perde pecore a causa dei lupi. Lo scorso anno, sempre in estate, 4 ovini adulti più un agnello e in quel caso ha avuto parziale ristoro, ha detto. “Non è per il ristoro, o almeno non solo per quello, perchè non risolve il danno della perdita – ha precisato – ma siamo costretti a tenere gli animali dentro in un periodo in cui dovremmo farli pascolare all’aperto”.
Per agricoltori e allevatori è già pressante l’emergenza cinghiali, che rovinano i campi e il foraggio. Gli ungulati sono tanti, come si sa, ormai, anche nei centri abitati. In campagna si cerca di tenerli lontani come si può. In un altro video, sempre girato a Civitanova, un cane di taglia nemmeno grande tiene a bada un cinghiale di stazza considerevole, facendolo allontanare.