Una zona spesso dimenticata, a torto. La frazione di Santo Stefano, periferia nord di Campobasso, nasconde invece un passato fatto di storia e tradizioni, oltre che di una collocazione geografica invidiabile, visto che è posizionato lungo il tratturo Lucera Castel di Sangro, lo storico percorso pastorale legato alla pratica millenaria della transumanza, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Con lo spunto decisivo dell’Associazione Tratturando, è stato realizzato un progetto finanziato con i fondi del cosiddetto Bilancio Partecipativo, inaugurato dalla sindaca Maria Luisa Forte
Un itinerario culturale si sviluppa attraverso sette bacheche che raccontano la storia locale, la geografia, le tradizioni popolari, la gastronomia tipica e la flora.
Completano il progetto la stele commemorativa presso Colle San Pietro, dedicata alla morte di Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, deceduto il 1° marzo 1383, figura storica di rilievo nella tradizione europea medievale; la nuova Fontana degli Armenti in piazza Santa Maria di Loreto, che ha sostituito il vecchio fontanile come simbolo di rinascita del borgo alle porte di Campobasso.