20 C
Campobasso
venerdì, Luglio 18, 2025

Acqua alla Puglia: via libera del Governo al ‘tubone’, Ciocca: Molise assente

CronacaAcqua alla Puglia: via libera del Governo al 'tubone', Ciocca: Molise assente

L’artiglieria schierata negli ultimi mesi ha sortito il suo effetto. Il progetto per l’allaccio del lago di Occhito a quello di Guardialfiera, che i pugliesi chiamano sinteticamente il Tubone, si farà.
Lo ha annunciato in pompa magna la senatrice di Fratelli d’Italia, Annamaria Fallucchi, eletta nel collegio della provincia di Foggia. La Fallucchi ha prima esultato per il raggiungimento di un obiettivo sul quale la Puglia, e più in particolare la provincia Dauna, aveva messo gli occhi.
Poi ha elogiato con un peana Giorgia Meloni e il suo governo che ha ormai dato il via libera al progetto dell’allaccio di Finocchito.
Secondo l’ex consigliere regionale Salvatore Ciocca, tutto questo sta passando sotto silenzio
Dalla provincia di Foggia continuano ad assicurare che l’acqua che andrà alla Puglia è solo quella che dall’invaso del Liscione viene scaricata a valle ed è destinata a finire in mare. Addirittura, per voce del governatore Michele Emiliano che ha preso posizione in prima persona in questa vicenda, il Molise potrebbe ricavare beneficio dal tubone, con l’impiego di quell’acqua a scopo irriguo nei campi del Basso Molise. Le opere all’uopo destinate verrebbero costruite a spese della Puglia. Uno scambio, insomma: dateci l’acqua, noi la incanaliamo.
Per farlo ci vorrà almeno qualche anno. Nel frattempo il Tavoliere continuerà ad essere arido e secco. L’Unione europea ha già suggerito, e anche stanziato fondi, per creare bacini di contenimento dell’acqua piovana. Che in altre zone del vecchio continente esistono da decenni.

Ultime Notizie