Rocchetta a Volturno si prepara a vivere una delle giornate più attese dell’estate: sabato 9 agosto 2025, in Piazza San Domenico, torna la tradizionale Sagra delle Fregnacce, organizzata dall’Associazione Le Sorgenti. Una festa di comunità, ma anche un evento dal forte valore culturale, simbolico e territoriale che quest’anno si arricchisce di novità e significati profondi.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ore 17:30 – Cerimonia del Gemellaggio con l’Associazione “Kalipè al Monviso 3841” In un simbolico abbraccio tra nord e sud, si sancirà ufficialmente il legame tra due realtà che tutelano la natura e i fiumi d’Italia: Le Sorgenti del Volturno e le Sorgenti del Po, in un’unione che nasce sotto il segno dell’acqua e della fratellanza. Arricchirà l’evento la presenza di ‘’Plastic Free’’ che supporta e promuove il gemellaggio a livello locale, con la sezione Molise, e a livello nazionale. Ospite d’onore Salvatore Cerimele, regista di Porta a Porta – RAI 1 e Filmmaker di Kilimangiaro, RAI 3, molto sensibile al tema e che contribuirà con la sua testimonianza diretta.
Ore 20:30 – Musica popolare e spettacolo con i “Bottari di Macerata Campania” Il ritmo arcaico dei bottari farà vibrare la piazza. Tamburi, tini e falci si uniscono in un concerto travolgente che affonda le radici nelle tradizioni contadine del Sud. Apertura dello Stand Gastronomico, che proporrà la fregnaccia, piatto povero della tradizione, preparato con amore e maestria dalle volontarie dell’Associazione.
torna la “Sagra delle Fregnacce”
Fondata nel 1998, l’Associazione Le Sorgenti è una delle realtà storiche e più attive del territorio. Si occupa di promuovere cultura, ambiente e identità locale. La Sagra delle Fregnacce rappresenta un momento centrale di socialità e valorizzazione del territorio.