28.3 C
Campobasso
sabato, Luglio 12, 2025

Nicandro Buono nella prestigiosa lista Fortune 40 under 40: un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia

AttualitàNicandro Buono nella prestigiosa lista Fortune 40 under 40: un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia

C’è un molisano tra le 40 persone sotto i 40 anni più influenti d’Italia secondo la celebre classifica Fortune 40 under 40. Si chiama Nicandro Buono, originario di Venafro, e sta facendo parlare di sé nel mondo del business e dell’innovazione.
Nicandro Buono è il fondatore di eMomentum, una sustain-tech ed infra-tech lanciata a inizio del 2025 con l’obiettivo di rivoluzionare la manutenzione industriale e infrastrutturale. La sua start-up ha già conquistato il premio Fire Musa nell’ambito del programma Multilayered Urban Sustainability Action, grazie a una missione chiara: ridurre consumi energetici, emissioni di CO₂ e sprechi operativi, trasformando la manutenzione predittiva in una leva di sostenibilità concreta e misurabile, supportata da intelligenza artificiale, analisi dei dati ed esperti certificati.
«Oggi le imprese non possono più limitarsi a “funzionare”: devono operare in modo sostenibile e trasparente. eMomentum nasce per questo», ha dichiarato Nicandro Buono.

eMomentum nasce per affrontare un problema tanto diffuso quanto sottovalutato: i macchinari non correttamente mantenuti consumano molta più energia, generano emissioni evitabili di CO₂, aumentano i costi operativi e provocano fermi macchina imprevisti. Questi fermi non solo compromettono la continuità operativa, ma generano costi aggiuntivi significativi per gestori di infrastrutture critiche, come centrali di generazione energetica, sistemi idrici e di distribuzione del gas ed edifici pubblici, e per aziende produttive che operano su due o tre turni in settori ad alta intensità come cemento, metalli, chimica, food & beverage, carta, e simili.

La carriera di Nicandro Buono si sviluppa principalmente all’estero. Dopo la laurea triennale e magistrale in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, ha vissuto e lavorato in Belgio, Irlanda, Spagna, e Germania, costruendo un percorso internazionale che lo ha visto General Manager globale per Thermo King a Barcellona (2019-2021), Vice President per la statunitense Barnes Group a Friburgo (2021-2022), Senior Vice President per relayr (Munich Re Group) a Berlino (2022-2024). Prima ancora, da Barcellona ha guidato con successo la transizione del segmento Vehicle-Powered verso l’elettrificazione nei mercati di Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), raggiungendo performance record con crescite superiori al 300% in alcune aree geografiche e superiori al 10% annuo per l’intera area EMEA. In Irlanda ha rilanciato la linea Self-powered Truck undermount, allora in crisi, introducendo in poco più di un anno due prodotti innovativi, pensati rispettivamente per il mercato del Medio Oriente e per i mercati più maturi dell’Europa occidentale. Tra i suoi successi più significativi c’è il lancio, nel 2018, del primo refrigeratore per il trasporto completamente elettrico e compatibile sia con veicoli diesel che elettrici, l’E-200, entrato nella Hall of Fame dei prodotti Heavy Duty Truck.
Ex atleta della nazionale italiana di judo, Nicandro ha saputo traslare la disciplina sportiva nel mondo dell’impresa grazie a disciplina, impegno e passione. Nel 2014 ha pubblicato il libro per bambini “Igei, storia di un drago che faceva judo”, scritto grazie alla collaborazione con il compagno della Nazionale Italiana di Judo Alessandro Bruyere; un racconto sui valori di rispetto, diversità e inclusione presentato in scuole di tutta Italia.
Oggi è anche membro esecutivo del Consiglio di Amministrazione dell’Adriano Olivetti Leadership Institute, contribuendo a diffondere una visione di leadership collettiva, basata sul purpose e sull’impatto sociale.
Con oltre 30 prodotti innovativi di cui sette soluzioni IoT (Internet of Things) lanciate sul mercato, Nicandro Buono è considerato un pioniere nell’integrazione di Internet of Things e Intelligenza Artificiale in ambito industriale. Investitore in startup ad impatto positivo, crede che le aziende senza una missione autentica siano destinate a perdere rilevanza.
«Voglio trasformare la manutenzione industriale in uno strumento per migliorare il pianeta e creare valore nelle comunità, partendo sempre dalle persone», spiega Nicandro Buono.

La presenza di Nicandro Buono nella Fortune 40 under 40 è motivo d’orgoglio per tutto il Molise, dimostrando che anche da una piccola terra possono nascere idee capaci di cambiare il mondo.
«Un riconoscimento molto gradito, certo non un traguardo, che devo alle tante persone straordinarie che ho incontrato, che hanno creduto in me, mi hanno messo alla prova, mi hanno ispirato e hanno lasciato un segno profondo sulla mia persona». Dichiara Buono, che continua: «Credo che nessuno arrivi lontano da solo. E questo riconoscimento rappresenta un reminder della mia responsabilità: restituire ciò che ho ricevuto, essere quel “qualcuno” per gli altri»

Ultime Notizie