23.4 C
Campobasso
giovedì, Luglio 10, 2025

Meno figli, più anziani e cittadini in fuga: è il Molise che si spopola

AperturaMeno figli, più anziani e cittadini in fuga: è il Molise che si spopola

Ora a scegliere di andare a vivere all’estero sono anche le persone un po’ più avanti con gli anni.
Lo scenario che si profila per i prossimi anni, fotografa un Molise con una popolazione sempre più anziana e una crescita costante di cittadini in fuga.

Non solo i giovani, dunque, nella maggior parte studenti universitari, ma i dati del Centro studi Tagliacarne, aggiornati a marzo di quest’anno, confrontati con gli ultimi indicatori elaborati della Camera di Commercio, rivelano che a lasciare la regione sono anche gli adulti.
Con meno figli, più anziani e un preoccupante fenomeno migratorio, il Molise scivola al 19esimo posto tra le regioni italiane. Nel 2024 il numero medio di figli per donna si ferma a 1, dato che colloca la regione al penultimo posto per difficoltà nella natalità.
Mentre negli ultimi 20 anni il dato della popolazione residente ha subito una flessione del 10 per cento, e la proiezione per i prossimi 20 anni segna un ulteriore meno 12.
Al primo gennaio di quest’anno, ad ogni cento giovani al di sotto dei 14 anni corrispondevano 259 anziani.

E la tranquillità che offrono i tantissimi piccolo paesi del Molise pare invogliare e rafforzare questo trend, come dimostra la storia che arriva da Poggio Sannita, dove due giovani marines americani, Brett e Jessica De Maria, hanno scelto di trascorrere la loro vecchiaia.
Dagli scenari di guerra di Afghanista e Corea alla quiete molisana e da google maps hanno scelto il paesino di 500 abitanti della provincia di Isernia. C’è il bar e una casa acquistata, ogni volta che torniamo ,hanno raccontato è una festa. Quando andremo in pensione, è il loro sogno, verremo a stabilirci qui per sempre. E sono già tanti i loro colleghi marines che potrebbero decidere di seguirli.

Ultime Notizie