25.2 C
Campobasso
mercoledì, Luglio 9, 2025

Torna Casearia, appuntamento ad Agnone dal 29 al 31 agosto

CronacaTorna Casearia, appuntamento ad Agnone dal 29 al 31 agosto

Al via ufficialmente Casearia 2025 – Fiera dei formaggi italiani,  con la vendita online dei ticket di ingresso per la manifestazione più importante del Centro-Sud Italia dedicata alla produzione lattiero-casearia, che si terrà dal 29 al 31 agosto, ad Agnone, in Molise. Fino al 15 luglio si potranno acquistare i biglietti scontati in modalità “Early Bird” (5 euro per le tre giornate della fiera). “Registriamo il successo dell’iniziativa – evidenziano gli organizzatori -. Decine di tagliandi sono andati letteralmente a ruba da parte di visitatori, di cui alcuni provenienti da Roma, Caserta, Formigine, Mantova”. Oltre 70 espositori e 100 produzioni provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento nel nuovo Palasport polifunzionale di Agnone, “Città del Formaggio 2025” riconosciuta dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (Onaf), che ha inserito il centro molisano nell’Albo nazionale che oggi conta 31 comuni simbolo dell’eccellenza casearia italiana. Per la prima volta, l’evento si svolgerà  completamente al coperto.

“Casearia – spiegano ancora gli organizzatori – sarà un viaggio straordinario e immersivo attraverso i migliori formaggi dell’arte casearia italiana. Dai più noti Parmigiano Reggiano, Gorgonzola e Mozzarella di Bufala, al Caciocavallo, ai più insoliti formaggi ed erborinati delle Alpi, i visitatori potranno scoprire un universo di sapori che racconta la ricchezza culturale e paesaggistica del nostro Paese. Il programma, oltre alla mostra-mercato, prevede masterclass, talk specialistici, degustazioni guidate ed eventi dedicati, offrendo l’opportunità di incontrare direttamente i produttori e gli esperti del settore”. Nel programma attenzione anche al tema del “turismo caseario”, un trend emergente che sta conquistando sempre più appassionati. Sarà presentato il primo Rapporto sul turismo ed il mondo caseario, ideato da Roberta Garibaldi dell’università di Bergamo e realizzato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. L’indagine ha messo in risalto che i turisti amano sempre di più visitare i caseifici, tra eventi e festival, itinerari tematici ed esperienze dedicate nei ristoranti.

Ultime Notizie