16.6 C
Campobasso
mercoledì, Aprile 30, 2025

Manovra di Bilancio, via libera finale nella notte in Consiglio regionale

AperturaManovra di Bilancio, via libera finale nella notte in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale nella seduta iniziata nella prima mattinata del giorno 29 aprile e conclusa nelle prime ore del giorno 30 aprile, ha esaminato e approvato i quattro provvedimenti della Manovra di Bilancio 2025 (i primi tre a maggioranza l’ultimo all’unanimità dei presenti perché le minoranze hanno deciso di abbandonare l’Aula fornendone motivazione).

In particolare, sono stati approvati:

I – Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) per il triennio 2025-2027 presentato dalla Giunta con deliberazione n. 105/2025.

Ha illustrato all’Aula il provvedimento il Consigliere Relatore, Roberto Di Pardo, Presidente della Prima Commissione, lo stesso organo consiliare che ha svolto l’attività istruttoria sull’atto in esame, esprimendo parere favorevole. Sono seguiti gli interventi in sede di discussione generarle e per dichiarazione di voto dei Consiglieri Fanelli, Greco, Primiani, Di Pardo, Salvatore, Romano, Facciolla e dell’Assessore Cefaratti.

Il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) -ha spiegato il relatore Di Pardo- contiene:

  •  le linee programmatiche dell’azione di governo regionale per il periodo compreso nel bilancio di previsione, necessarie per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo della Regione;
  •  descrive gli scenari economico-finanziari internazionali, nazionali e regionali, le politiche da adottare, gli obiettivi della manovra di bilancio regionale, tenendo conto degli obiettivi di finanza pubblica;
  •  ha come finalità quella di “rappresentare il quadro di riferimento per la definizione dei programmi da realizzare all’interno delle singole missioni e per la definizione delle risorse disponibili per il finanziamento degli stessi, orientare le successive deliberazioni del Consiglio e della Giunta ed è presupposto dell’attività di controllo strategico per la misurazione degli impatti prodotti e per la valutazione dei risultati conseguiti dall’azione di governo regionale”.

II – Il Bilancio di previsione pluriennale del Consiglio regionale 2025-2027 proposto con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 18/2025.

Ha illustrato all’Aula il provvedimento la Consigliera relatrice Passarelli, è seguito l’intervento del Consigliere Greco.

In particolare, la Consigliera Passarelli ha evidenziato come il fabbisogno finanziario dell’Assemblea per l’anno 2025 tiene conto della quota assegnata di € 5.900.000,00 come stabilito dalla legge regionale 29 aprile 2024, n. 2 – Legge di stabilità regionale 2024.  L’articolo 4, comma 5, della stessa normativa regionale, infatti, stabilisce che la misura per assicurare l’autonomia del Consiglio Regionale sia fissata in € 5.900.000,00 per gli anni 2024-2026.

Il Bilancio di previsione pluriennale 2025-2027 del Consiglio regionale del Molise -ha sottolineato la Passarelli-  persegue l’obiettivo di un ulteriore contenimento della spesa così come avviato negli esercizi precedenti: la dotazione finanziaria indicata è stata elaborata sulla base della spesa registrata nel 2024, tenendo conto delle richieste pervenute dai Servizi del Consiglio regionale e delle interlocuzioni con i Direttori di Servizio.

III – La proposta di legge regionale n. 64, d’iniziativa della Giunta regionale, concernente “Legge di stabilità regionale anno 2025” (approvata con 12 voti favorevoli, 4 contrari e 5 assenti).

Ha illustrato all’Aula il provvedimento il Consigliere Relatore, Roberto Di Pardo, Presidente della Prima Commissione, lo stesso organo consiliare che ha svolto l’attività istruttoria sull’atto in esame, esprimendo parere favorevole. Sono seguiti gli interventi in sede di discussione generale e per dichiarazione di voto dei Consiglieri Romano, Primiani, Greco, Fanelli, Salvatore, Sabusco, D’Egidio, Di Pardo, Passarelli, Pallante e l’Assessore Cefaratti.

Il primo articolo del provvedimento legislativo approvato ne definisce l’obiettivo: provvedere, per il periodo 2025-2027, alla regolazione annuale delle grandezze previste dalla legislazione regionale vigente al fine di adeguare gli effetti finanziari agli obiettivi, nel rispetto della programmazione economico – finanziaria regionale. Prevista poi anche il rifinanziamento per il triennio 2025-2027 di alcune leggi regionali di spesa.

Come pure vengono definiti gli importi per lo stesso triennio 2025-2027 dei fondi in dotazione degli enti e degli organismi regionali dipendenti.

Sono quindi previste delle variazioni ad alcune leggi regionali.

Tra le maggiori novità:

  • Nell’ambito della “Festa del Molise”, vengano attribuiti riconoscimenti onorifici ai dipendenti regionali cessati dalle funzioni nell’anno in corso o in quello precedente, particolarmente meritevoli per il servizio prestato in favore dell’Amministrazione regionale”.
  • Istituita  presso gli uffici regionali dell’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Molise della “Scuola Regionale di Formazione per la Polizia Locale del Molise” con il compito di garantire la formazione di base, l’aggiornamento professionale e la specializzazione degli operatori della Polizia Locale dei Comuni del Molise, al fine di elevarne la professionalità, l’efficacia e l’efficienza nell’espletamento dei compiti istituzionali, in conformità con la normativa statale e regionale vigente.
  • Istituita, come le modalità stabilite dalla Giunta regionale, della Molise Film Commission” quale struttura operativa della Regione finalizzata a creare le condizioni per attirare nelle Molise set di produzioni cinetelevisive e pubblicitarie nazionali e straniere, nonché ad indirizzare le produzioni nella ricerca di ambientazioni adatte alle esigenze scenografiche, con l’offerta di servizi di supporto e facilitazioni logistiche e organizzative, di sostegno economico e di collaborazione alla realizzazione, durante il processo produttivo. La Molise Film Commission – che assume la forma giuridica di Fondazione, con eventuale partecipazione privata, dotata di un Consiglio di Amministrazione – ha il compito, di valorizzare e promuovere il Molise, sia come territorio che nella sua identità culturale, storica – archeologica, antropologica e sociale, anche in piena e fattiva collaborazione con Associazioni, Istituzioni, Istituti Scolastici ed Enti Locali come Comuni, Unioni dei Comuni e Province.
  • Al fine di garantire i principi di economicità, trasparenza e corretto utilizzo delle risorse pubbliche, è disposto che, nei contratti di servizio aventi od oggetto l’affidamento del Trasporto Pubblico Locale su gomma, non siano riconosciuti tra i costi ammissibili ai fini della determinazione del corrispettivo spettante le spese legali, gli onorari professionali, le spese di giudizio, le sanzioni amministrative e ogni altro onere comunque derivante da controversie relative ai rapporti di lavoro, agli obblighi contribuiti o alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro.
  • È istituito il Presidio Turistico e Culturale Regionale di Isernia (PTCR), struttura operativa territoriale della Regione Molise, con sede in Isernia, finalizzata allo svolgimento delle attività di supporto, promozione e sviluppo del sistema turistico e culturale locale.
  • La legge di bilancio pluriennale della Regione, a decorrere dall’esercizio 2025, istituisce idoneo capitolo di spesa da finanziarsi con i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’articolo 69 della legge 12 dicembre 2016, n. 238, (Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino), irrogate dall’ufficio regionale competente, per un importo pari al cento per cento dell’ammontare delle medesime, da destinare alle attività di gestione e controllo in materia di potenziale vitivinicolo.

Sono stati, inoltre,  approvati due ordini del giorno collegati alla Legge di stabilità 2025.

1 -Ordine del Giorno presentato dal Consigliere D’Egidio (approvato all’unanimità dei presenti) con il quale l’Assemblea impegna la Giunta reginale a rideterminare le valutazioni dei beni immobili compresi nel Piano delle Alienazioni immobiliari, da approvare nel bilancio di previsione.

2- Ordine del giorno (approvato con 11 favorevoli, 4 contrari e 4 assenti) presentato dai Consiglieri Di Baggio, Micone, Passarelli, Pallante, D’Egidio, Romano con il quale il Consiglio regionale, premesso che Con Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica prot. n. 101 del 22-4- 2025, è stata varata la delimitazione provvisoria e individuate le relative misure di salvaguardia del Parco del Matese di cui all’art. 34, comma 1, lettera f-bis), della legge 6 dicembre 1991, n. 394, impegna il Presidente, gli Assessori regionali all’ambiente, alle attività produttive e all’agricoltura:

  • a formalizzare al Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica istanza di correzione

urgente in autotutela del Decreto del 22-4-2025, al fine di rettificarne il testo con la disposizione che l’istituzione del Parco avverrà con il DPR sul quale la Regione dovrà essere chiamata a concedere l’Intesa, ai sensi dell’art. 2, co. 7, della L. 394/91 ed in conformità a quanto stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza 422/2002, nel rispetto del principio di leale collaborazione;

  • per l’ipotesi di mancato esercizio dei poteri di autotutela da parte del Ministero, di valutare se sussistano i presupposti per impugnare, per le sopra esposte finalità, il suddetto Decreto Ministeriale dinanzi all’Autorità Giudiziaria competente;
  •  in ogni caso, in vista dell’eventuale concessione dell’intesa, a prevedere una forma di ascolto degli stakeholder coinvolti nel procedimento di istituzione del parco da svolgersi nella relativa Commissione consiliare competente in materia.

IV –  La proposta di legge regionale n. 65, concernente: “Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2025-2027”.

Ha illustrato all’Aula il provvedimento il Consigliere Relatore, Roberto Di Pardo, Presidente della Prima Commissione, lo stesso organo consiliare che ha svolto l’attività istruttoria sull’atto in esame, esprimendo parere favorevole. Sono seguiti gli interventi della Consigliera Salvatore e dell’Assessore Cefaratti. Non hanno partecipato al voto tutti i Consiglieri delle minoranze.

La legge di bilancio previsione per il triennio 2025 – 2027-si legge nel documento istruttorio della deliberazione giuntale di presentazione- rappresenta la sintesi contabile basata su un complesso lavoro di verifica sulle previsioni di entrata e di spesa, realizzato, con il coordinamento del Servizio Risorse Finanziarie, Bilancio e ragioneria Generale, in collaborazione e condivisione con le Aree e con i Servizi regionali.

Il relatore Di Pardo tra le altre cose ha evidenziato come:

  • Per l’esercizio finanziario 2025 sono rispettivamente previste entrate di competenza per euro 2.291.793.243,92 e di cassa per euro 3.220.702.912,21 e spese di competenza per euro 2.291.793.243,92 e di cassa per euro 2.987.615.100,36, in conformità agli stati di previsione delle entrate e delle spese allegati alla presente legge.
  • Per l’esercizio finanziario 2026 sono rispettivamente previste entrate di competenza per euro 2.290.038.137,42 e spese di competenza per euro 2.290.038.137,42, in conformità agli stati di previsione delle entrate e delle spese allegati alla presente legge.
  • Per l’esercizio finanziario 2027 sono rispettivamente previste entrate di competenza per euro 2.129.589.165,16 e spese di competenza per euro 2.129.589.165,16, in conformità agli stati di previsione delle entrate e delle spese allegati alla presente legge.

Prima dell’inizio dell’esame e della votazione della Manovra di bilancio il Consiglio Il Consiglio regionale aveva approvato con voto espresso a maggioranza la rimozione dell’immobile di proprietà regionale denominato “ex hotel Roxy di Campobasso, censito al catasto al foglio 122, dal Piano delle alienazioni immobiliari della Regione Molise, proposto dalla Giunta regionale con deliberazione n. 55 del 28 febbraio 2025.

Aveva illustrato all’Aula il provvedimento il Consigliere Relatore, Roberto Di Pardo, Presidente della Prima Commissione, lo stesso organo consiliare che ha svolto l’attività istruttoria sull’atto in esame, esprimendo parere favorevole. Sono seguiti gli interventi per esprimere la propria posizione politica e la conseguente determinazione di voto dei Consiglieri Gravina, Fanelli, Salvatore, Di Pardo e l’Assessore Iorio.

Ultime Notizie